Il progetto è stato avviato da circa un anno ad opera dal Dipartimento di studi letterari e filologici dell'Università di Basilicata, grazie anche ad un finanziamento della Regione
21 Giugno 2008
POTENZA - «Il Progetto 'Atlante linguistico della Basilicata' (Alba) sarà portato avanti con il prolungamento delle borse di studio e degli assegni di ricerca a favore degli attuali ricercatori, con l'obiettivo a medio termine di istituire un Centro Europeo di ricerca sui dialetti»: lo ha detto l'assessore formazione della Regione, Antonio Autilio.
Il progetto, avviato da circa un anno «d opera dal Dipartimento di studi letterari e filologici dell'Università di Basilicata grazie anche ad un finanziamento della Regione, porterà - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa della Giunta - alla formazione di un atlante composto da circa 12mila fogli che saranno raccolti in contenitori. Su questi fogli sarà riprodotta la cartina della Basilicata. Ogni cartina si riferirà ad una parola o ad una frase raccolte che saranno trascritte accanto ad ogni singolo numero di riferimento».
Autilio, nel sottolineare l'obiettivo di «salvaguardare il patrimonio linguistico» della Basilicata, ha detto che, «in sintesi, i punti fermi della strategia culturale sono: valorizzare il patrimonio artistico-culturale-ambientale della regione; promuovere la consapevolezza della coscienza e dell'identità regionale; promuovere e sostenere manifestazioni e progetti che esaltano e privilegiano il ruolo della cultura nell'economia regionale; sostenere interventi ed iniziative che si inseriscono nelle politiche regionali in materia di coesione sociale e territoriale e di sviluppo nell'industriale culturale».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su