Si inaugura oggi nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. L'evento, organizzato dal Circolo culturale "La Scaletta", si ricollega a quello dedicato tre anni fa a David Hare
14 Giugno 2008
MATERA - "Il rapporto tra natura e inconscio, tra atomo, spazio e natura hanno trovato nei Sassi di Matera la sintesi della lunga ricerca artistica su questi temi di mio padre, Ibram Lassaw". Lo ha detto a Matera Denise Lassaw, figlia dell'artista americano, intervenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione della mostra antologica, che si inaugura oggi nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. L'evento, organizzato dal Circolo culturale "La Scaletta", si ricollega a quello dedicato tre anni fa a David Hare.
La mostra su Ibram Lassaw (nato ad Alessandria d'Egitto nel 1913 e morto a East Hampton nel 2003) comprende 85 sculture, 56 disegni e 26 gioielli, realizzati tra il 1929 e il 1996 e provenienti dalla Fondazione Lassaw di East Hampton, da importanti collezioni private americane e dai Musei di New York (Whitney Museum of American Art, The Metropolitan Museum of Art, The Museum of Modern Art, Newark (The Newark Museum), Huntington (Heckscher Musum of Art), East Hampton (Guild Hall Museum), Trenton (New Jersey State Museum), Buffalo (Albright-Knox Art Gallery), Purchase (Neuberger Museum) e Venezia (Peggy Guggenheim).
Le opere, scelte dai curatori della mostra, Giuseppe Appella e Ellen Russotto, ripercorrono l'intero arco creativo di Lassaw che, tredicenne, iniziò l'apprendistato nella scultura al Chindren's Museum of Brooklyn, sotto la guida di Dorothea Denslow.
Lassaw realizzò la sua prima opera astratta, una "scultura spaziale", nel 1933 e nel 1936 cominciò ad usare metalli saldati che espose nella mostra
"Concrete Abstraction", la Biennale di scultura organizzata dal Whitney Museum. Da quel momento le sue opere entrano nei musei di tutto il mondo e riceve commissioni da architetti quali Percival Goodman e Philip Johnson per il Beth El Temple di Providence, la Knese Tifereth Israel Synagogue di Port Chester, l'House of Theology of the Franciscan Fathers di Centerville, la Philip Johnson's Glass House di New Canaan, la Washington University di St. Louis, il Rockerfeller Center di New York. Il Museo della scultura di Matera (Musma) ospita l'opera " Pantheon" realizzata per il Rockefeller Center. Lassaw ha esposto nel 1990 a Matera in occasione della mostra "Scultura in America".
La mostra resterà aperta fino al 14 ottobre 2008. Il presidente del Circolo "La Scaletta", Nicola Rizzi, nell'annunciare per il 2009 il 50/o anniversario del sodalizio, ha auspicato un apporto "adeguato, certo e per tempo da parte degli enti locali per poter programmare le attivita".
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su