
POTENZA - Uno scatto sul «fotofinish», da tenere sul cellulare come ricordo di un «volo» di 1.550 metri tra le Dolomiti lucane (il più lungo d'Europa di questo tipo), e un video, girato durante il «lancio» con una telecamera installata sul casco di protezione, per conservare sul pc le immagini della traversata tra le vette della Basilicata, a 400 metri di altezza e a una velocità di 120 chilometri orari.
Sono le due principali novità introdotte per la stagione 2008 dagli organizzatori del «Volo dell'angelo», un'attrazione turistica che offre ai visitatori la possibilità di sorvolare le Dolomiti lucane, appesi a un cavo d'acciaio che collega i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa (Potenza).
La struttura, inaugurata nel 2007, nei tre mesi della scorsa estate ha registrato circa cinquemila lanci. Per la seconda stagione (inaugurata oggi, che terminerà il 31 agosto), i turisti avranno la possibilità di acquistare la foto digitale del momento conclusivo della «traversata», e il video completo del «volo», che «l'anno scorso - hanno spiegato gli organizzatori - molti hanno girato in modo amatoriale, postandolo poi su You tube e ottenendo migliaia di contatti».
Il «Volo dell'angelo, lo scorso anno, è stato un evento turistico e mediatico nazionale e internazionale - ha spiegato il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi - ha portato il tutto esaurito nelle strutture ricettive - ha aggiunto - e una media di cento coperti al giorno nei nostri ristoranti».
Cifre, quelle illustrate nel corso di un incontro con i giornalisti che si è svolto stamani a Potenza, che «ci hanno confermato la bontà del progetto - ha sottolineato il sindaco di Pietrapertosa, Antonio Pasquale Stasi - e la possibilità di potenziarne l'offerta». A ottobre, infatti, saranno conclusi i lavori di una «passeggiata letteraria» che permetterà «un percorso parallelo al volo - ha concluso Stasi - tra le Dolomiti lucane» oltre all'idea di una linea ferrata tra i due Comuni.
Gli impianti del «Volo dell'Angelo» saranno in funzione, fino al 31 agosto, dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13.30, e dalle ore 15 alle ore 19.30. La domenica, invece, è previsto l'orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.30 che sarà esteso, ad agosto, a tutta la settimana. I costi del lancio vanno dai 30 euro dei giorni feriali ai 38 del fine settimana. Per questa stagione inoltre, ha detto il presidente della Comunità montana Alto Basento, Gerardo Ferretti, «i turisti potranno anche prenotare on-line il biglietto, scegliendo giorno e ora del volo».
Gli organizzatori, inoltre, hanno assicurato gli impianti con l'agenzia potentina della Reale mutua assicurazioni, per un progetto complessivo «che dimostra - ha concluso l'assessore al turismo della Comunità montana Alto Basento, Domenico Cavuoti - come si possono spendere bene i fondi della Comunità europea per valorizzare un territorio».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su