Approvata l'effettuazione dei lavori nel primo padiglione dell'ex ospedale cittadino. In questo modo il comune si doterà d'una struttura universitaria e risolverà un problema di degrado
12 Giugno 2008
POTENZA - E' stato approvato stamani dalla Conferenza dei Servizi, convocata a Potenza dal Ministero delle Infrastrutture, il progetto definitivo per i lavori di realizzazione delle attività di ateneo presso il Campus Universitario di Matera. Lo ha riferito l'ufficio stampa del Comune di Matera.
In un comunicato è spiegato che "il progetto redatto dall'Università della Basilicata di dotare Matera di un Campus Universitario, che ha acquisito il parere favorevole del Consiglio Comunale, ha ricevuto il via libera da parte di tutti gli enti convocati al tavolo (Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera, Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici, per i Beni Ambientali, Architettonici e Paesaggio e per i Beni Archeologici della Basilicata, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera, Asl numero quattro di Matera), che hanno approvato l'effettuazione dei lavori nel primo padiglione dell'ex ospedale di Matera in via Lanera, risolvendo altresì i problemi di degrado e abbandono in cui attualmente versa l'intero complesso, oggetto di degrado e di abbandono".
"Finalmente - ha spiegato l'assessore comunale all'urbanistica, Antonella Guida, delegato dell'Amministrazione Comunale a partecipare alla conferenza con il dirigente di settore Giuseppe Montemurro - la presenza del Campus Universitario a Matera diventa realtà. Dopo l'approvazione unanime di tutti gli enti sul progetto, si può procedere alla fase esecutiva e quindi alla gara d'appalto. Successivamente, presumibilmente dopo l'estate, avranno inizio i lavori. Abbiamo superato una fase importante di un progetto fondamentale per la creazione di un polo universitario nella nostra città, sempre più orientata - ha concluso - verso la formazione e la cultura".
In una nota diffusa dall'ufficio stampa, l'assessore regionale all'ambiente, Vincenzo Santochirico, ha evidenziato che "con il parere favorevole della conferenza di servizi si realizzano due obiettivi importanti per la città di Matera e per l'intera regione: il recupero di un edificio storicizzato di particolare valenza architettonica, e la possibilità di consolidare e rilanciare il Polo universitario".
"Il progetto per la realizzazione del campus - ha continuato Santochirico - ha visto la Regione Basilicata, gli enti locali e l'Università impegnarsi a promuovere e accompagnare l'insediamento universitario nella città, consentendo di consolidare e sviluppare il suo rapporto con il territorio". La realizzazione del campus - ha aggiunto - consentirà di integrare le facoltà presenti a Matera e, oltre a mettere in comune gli spazi e i servizi per la didattica, potrà rappresentare un luogo di incontro fra didattica e ricerca, fra studenti e docenti, fra università e città".
Secondo l'assessore, "il campus rappresenta, per Matera, un'infrastruttura di alta formazione e di educazione, per rafforzare i legami con il mondo esterno, sia tramite i rapporti con le istituzioni di ricerca sia con il sistema produttivo locale e nazionale, esaltando la vocazione culturale della città dei Sassi, e la sua ambizione a proiettarsi oltre i suoi confini. Sono certo - ha concluso Santochirico - che, se sapremo realizzarlo compiutamente, il campus sarà un luogo di eccellenza in cui gli studenti, il personale universitario e i cittadini materani potranno riconoscersi".
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su