Nel cartellone di quest'anno alcune novità: «I ricordi del passato. Un caffè con...», i testimoni della tradizione, dell'artigianato artistico e della vita rupestre e le escursioni in bici
20 Marzo 2008
MATERA - Escursioni, concerti, cinema, tradizioni, seminari formativi sui temi ambientali e riscoperta delle produzioni tipiche locali: sono questi alcuni dei 70 eventi del'ottava edizione del "Parcomurgiafestival 2008", promosso dall'Ente Parco della Murgia Materana, con l'apporto di Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comuni di Matera e Montescaglioso e Agenzia lucana per lo sviluppo in agricoltura (Alsia).
Nel cartellone - presentato oggi ai giornalisti dal presidente del Parco, Roberto Cifarelli - sono state introdotte alcune novità, rappresentate dagli appuntamenti denominati "I ricordi del passato. Un caffè con...", i testimoni della tradizione, dell'artigianato artistico e della vita rupestre, e le escursioni in bici "Hai voluto la bicicletta...".
Nel calendario, che si concluderà il prossimo 5 gennaio con la "Notte dei cucibocca" a Montescaglioso, vi sono anche, il 19 aprile, il grande evento conclusivo dell'arte rupestre bizantina previsto dal progetto "Byherinet" nelle chiese di San Nicola dei Greci e Madonna della Virtù.
Per la rassegna "Gezziamoci", sono previsti il concerto di Gegè Telesforo & Groovinators e due eventi di forte richiamo come la festa della Transumanza nel Parco e a Montescaglioso l'itinerario delle cantine "In Vino Veritas".
Sempre a giugno comincerà la rassegna il "Cinema sotto le stelle" in collaborazione con Cinergia, mentre a luglio sono previsti la prima Sagra dei prodotti agricoli e zootecnici del Parco e gli incontri notturni con l'astronomia alla scoperta delle stelle della "Via Lattea". Numerose le escursioni da agosto a ottobre. A novembre è prevista l'attività formativa su "Patrimonio e habitat rupestre" e visite ai cantieri dei rioni Sassi. "Tutte da vivere" le serate del clima natalizio di dicembre che culmineranno il 5 gennaio con la consueta "Notte dei cucibocca".
«Il Parcomurgiafestival - ha spiegato Cifarelli - è un evento consolidato, che sta contribuendo a far conoscere l'habitat rupestre e a promuovere il turismo. Contiamo di far crescere alcuni appuntamenti come 'In Vino Veritas', legato alla valorizzazione delle produzioni vitivinicole e agroalimentare dell'area».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su