Si tratta di un'intesa tra il Centro servizi per le piccole e medie imprese Cesp, azienda speciale di Matera, e il Lachimer, laboratorio polifunzionale delle imprese, azienda speciale di Foggia
31 Gennaio 2008
MATERA - Per la fornitura di una gamma variegata di servizi alle imprese del Materano, è stata sottoscritta oggi, a Matera, la convenzione tra il Centro servizi per le piccole e medie imprese Cesp, azienda speciale della Camera di commercio di Matera, e il Lachimer, laboratorio polifunzionale delle imprese, azienda speciale della Camera di Commercio di Foggia.
La convenzione, della durata annuale e rinnovabile, è stata firmata dai rappresentati del Cesp, Domenico Bronzino, e del Lachimer, Angelo Marseglia, alla presenza del direttore generale degli enti camerali di Matera e Foggia, Matteo Di Mauro.
Il Lachimer e il Cesp hanno concordato «di collaborare per una qualificata attività di assistenza, consulenza e formazione sui temi della qualità, dell'ambiente, della certificazione di prodotto, della sicurezza alimentare, della tracciabilità. Nella effettuazione di analisi chimiche e merceologiche su acque potabili e acque di scarico, alimenti e prodotti agricoli, Panel test per oli e valutazione organolettica,commissioni di degustazione vini doc, terreni e rifiuti, concimi e fanghi,materie plastiche, emissioni in atmosfera, rilievi fonometrici e di campi elettromagnetici. La collaborazione riguarda anche la effettuazione di prove geometriche, fisiche e chimiche su aggregati, cementi, laterizi,acciai,bitumi e conglomerati bituminosi».
Il Cesp promuoverà su tutto il territorio della provincia di Matera, i servizi offerti dal Lachimer, contattando le aziende con diverse modalità.
«L'avvio della collaborazione con il Lachimer - ha spiegato Bronzino - rafforza il proficuo rapporto avviato tra le Camere di commercio di Matera e di Foggia e tra i due territori. E' un ulteriore momento importante per accrescere la fornitura di servizi alle imprese e, di conseguenza, la loro competitività sul territorio e sui mercati. Tra le finalità del Cesp vi sono, infatti, la promozione della internazionalizzazione e la globalizzazione delle Piccole e medie imprese locali locali, nonchè l'adeguamento al mercato interno ed europeo. Ho contattato il presidente di Unioncamere, Pasquale Lamorte, perché questo tipo di servizi possa coinvolgere anche la provincia di Potenza».
Il presidente della Camera di Commercio di Foggia, Luigi Lepri, ha evidenziato le potenzialità di un accordo che può rafforzare la cooperazione tra enti e imprese meridionali. «Temi come la sicurezza alimentare - ha aggiunto Lepri - possono portare valore aggiunto al sistema primario in termini di qualità e competitività. L'intesa tra i due enti camerali e le aziende speciali consentono di ottimizzare le risorse e di offrire al sistema delle imprese, servizi necessari per affrontare i mercati. Il Lachimer costituisce uno dei nodi della Rete dei laboratori delle Camere di Commercio italiane, allo scopo di fornire alle imprese un servizio omogeneo ed esteso a tutto il territorio nazionale».
«La nostra azienda speciale - ha osservato Marseglia - garantisce una variegata e qualificata attività di supporto in diversi settori dall'edilizia alla sicurezza alimentare, all'ambiente alla qualità. La collaborazione con il Cesp della Camera di commercio di Matera consentirà alle imprese di fruire questo tipo di servizi e di contribuire ad accrescere la competitività del sistema produttivo materano».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su