La Giunta - presieduta da Vito De Filippo - ha approvato il piano triennale 2007-2009 a sostegno dell'Università. Nodo importante, il programma di accordo con il Miur
22 Gennaio 2008
POTENZA - La Giunta regionale della Basilicata, su proposta del presidente, Vito De Filippo, ha approvato il programma triennale 2007-2009 a sostegno dell'Università, che prevede "quattro obiettivi strategici", che sono: «ampliamento e diversificazione dell'offerta didattica formativa, potenziamento e valorizzazione delle risorse umane e strumentali, valorizzazione dei fattori di eccellenza del capitale umano e stipula di un accordo di programma Regione Basilicata-Ministero-Università per un piano di sviluppo dell'ateneo lucano».
Lo ha annunciato l'ufficio stampa della Giunta regionale lucana: «Si tratta - ha spiegato De Filippo - di un provvedimento rivolto a mettere a sistema il quadro degli interventi messi in campo dalla Regione a sostegno dell'ateneo lucano. Di particolare importanza l'accordo fra Regione, Miur e Università per raggiungere due importanti traguardi: ottenere il riconoscimento da parte del ministero del valore continuativo di lungo periodo del finanziamento regionale in modo che possa essere a tutti gli effetti equiparato al fondo di finanziamento ordinario erogato dal Miur; ottenere un cofinanziamento statale necessario per il definitivo sviluppo dell'Università con il consolidamento delle facoltà vecchie e nuove. Gli interventi e le attività previste dal programma triennale - ha continuato il governatore - sono finalizzati ad avviare il definitivo sviluppo dell'Università della Basilicata, incentrato su una offerta didattica molto ampia e qualificata, distribuita sulle due sedi di Matera e Potenza, idonea, tra altro, a dare compiutezza al programma Stato-Regione con il quale sono stati finanziati importanti interventi di riqualificazione delle sedi universitarie nei due capoluoghi della regione. Inoltre, il programma triennale vuole contribuire a valorizzare ulteriormente la ricerca scientifica e tecnologica e quella condotta in campo umanistico nell'Università della Basilicata, favorendo la nascita di nuovi gruppi di ricerca nei settori dell'architettura, dell'economia, delle scienze mediche e farmaceutiche e nell'ambito delle scienze della formazione. Il programma triennale - ha aggiunto - tende anche a ridurre la migrazione verso altre regioni degli studenti lucani e ad aumentare l'attrazione di studenti da fuori regione. I risultati da raggiungere per questo triennio dovranno pertanto includere - ha concluso il presidente della Giunta regionale - l'attivazione di un corso di laurea presso ciascuna delle facoltà di Architettura, Economia, Farmacia e Scienze della Formazione entro il 2008; il consolidamento e rispetto dei requisiti strutturali di docenza richiesti dal Miur per tutti i corsi di studio delle facoltà esistenti; l'aumento della produttività scientifica con un segnale di sviluppo nei nuovi campi di impegno dell'Università della Basilicata».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su