Gli animatori hanno annunciato di aver lasciato libero l'ex asilo di piazza Garibaldi, nel Sasso Barisano, che per circa 15 anni avevano ospitato le attività dell'istituzione culturale
08 Gennaio 2008
MATERA - Con una comunicazione all'amministrazione comunale di Matera, gli animatori del teatro dei Sassi hanno annunciato di aver lasciato libero l'ex asilo di piazza Garibaldi, nel Sasso Barisano, che per circa 15 anni avevano ospitato le attività dell'istituzione culturale.
Lo ha reso noto il fondatore e direttore del Teatro dei Sassi, Massimo Lanzetta, che ha trasferito arredi, scenografie e altri strumenti da lavoro presso un magazzino fuori città. Il Teatro dei Sassi resta ora in attesa di conoscere referente e modalità di consegna delle chiavi.
«Stiamo cercando - ha detto Lanzetta - un'altra sede. Nel frattempo porteremo avanti le attività della scuola teatro, che ha 30 iscritti, e il lavoro 'I Giganti della Montagnà, di Luigi Pirandello, che contiamo di rappresentare, come lavoro di ricerca, per giugno 2008». Ieri sera il Teatro dei Sassi aveva tenuto un'assemblea di autoesilio aperta alla cittadinanza. Il Comune di Matera aveva chiesto nelle scorse settimane all'associazione culturale di lasciare libero l'edificio di piazza Garibaldi, destinato a un progetto - non ancora finanziato - di ripristino delle funzioni di scuola materna. La decisione era stata criticata anche da esponenti nazionali della cultura. Il Teatro dei Sassi aveva deciso di «autoesiliarsi», giudicando come un precedente pericoloso lo sfratto nei confronti di realtà che fanno cultura.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su