Per festeggiare l'impegno dell'Onu contro la pena capitale, a Natale saranno illuminati anche la Basilica di San Nicola di Bari, i Sassi di Matera e la Piazza del Sedile di Potenza
22 Dicembre 2007
ROMA - Monumenti italiani illuminati nella notte di Natale per festeggiare la moratoria universale sulla pena di morte approvata dalle Nazioni Unite. Il Vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli ha infatti chiesto ai direttori regionali del Ministero l'illuminazione straordinaria di alcuni importanti monumenti del Paese. E così dalla sera del 24 fino alla mattina del 25 dicembre si accenderanno le luci per «sottolineare il valore morale e civile della decisione dell'ONU, così fortemente voluta dall'Italia, grazie all'impegno del Governo e, in particolare, del ministro agli Affari Esteri Massimo D'Alema, alla incessante mobilitazione del Partito Radicale e al lavoro di tante organizzazioni del volontariato, tra le quali spicca la Comunit di S. Egidio».
«Vogliamo - ha detto Rutelli - che prevalga una cultura della vita e un rigetto della pretesa dell'uomo di togliere la vita a un'altra persona. È un gesto simbolico che sottolinea valori e ideali profondi e singolari della cultura del popolo italiano».
Nella notte di Natale i riflettori illumineranno:
- il Castello dell'Aquila (Abruzzo),
- Palazzo del Podestà a Bologna (Emilia-Romagna),
- la Cattedrale di San Lorenzo a Genova (Liguria), - Villa Reale a Monza (Lombardia)
- Palazzo Ferretti ad Ancona (Marche).
Tra i monumenti che già hanno una illuminazione ordinaria luci speciali dal 24 sera per:
- il Colosseo a Roma (fu l'allora Sindaco Rutelli nel 1999 ad assumere l'iniziativa di illuminarlo, nel pieno della campagna contro la pena di morte che, allora come ora, vide in prima linea il Partito Radicale),
- i Sassi di Matera
- la Piazza del Sedile di Potenza (Basilicata),
- Palazzo Arnone di Cosenza (Calabria),
- Castel dell'Ovo a Napoli (Campania),
- il Castello di Miramare e Basilica di San Giusto a Trieste (Friuli Venezia Giulia),
- Castello Pandone di Venafro (Molise),
- Giardino del Castello di Racconigi (Piemonte),
- Chiesa di San Nicola di Bari (Puglia),
- Chiesa di San Saturnino a Cagliari (Sardegna),
- Palazzo Pitti a Firenze (Toscana),
- la Fontana Maggiore di Perugia (Umbria)
- la Chiesa del Redentore a Venezia (Veneto).
L'iniziativa «La Cultura illumina la Vita», resa possibile dall'impegno delle 17 Direzioni regionali del Ministero e dalle Soprintendenze competenti, in accordo con le amministrazioni territoriali, vuole «tenere desta l'attenzione dell'opinione pubblica su una battaglia che deve continuare» «Una battaglia universale - ha concluso Rutelli - di civiltà».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su