.jpg)
POTENZA - Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza, durante la notte, la legge finanziaria per il 2008, che prevede "una serie di disposizioni relative al contenimento della spesa pubblica" e stabilisce un "limite massimo di indebitamento" - cioè di ricorso al mercato finanziario - pari a circa 94 milioni di euro.
In una nota, l'ufficio stampa dell'assemblea ha sottolineato la «novità costituita dalle misure in materia di energia», con la riduzione delle bollette e disposizioni per il "risparmio energetico", attraverso l'utilizzazione di circa 26 milioni di euro. Sono previste, inoltre, norme per la «razionalizzazione della gestione delle aziende sanitarie», mentre oltre dieci milioni di euro (il triplo rispetto al 2007) sono stati stanziati per il "fondo di coesione interna"; è stato portato a 400 mila euro il fondo di prevenzione e solidarietà per le vittime dell'usura e delle estorsioni.
La legge finanziaria, poi, ha autorizzato la Giunta ad approvare il "Programma giovani 2015" e ha previsto un programma denominato "strumenti e progetti pilota di contabilità ambientale".
La presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maria Antezza, ha definito «appassionato» il dibattito in assemblea e ha spiegato che la legge finanziaria «contiene misure importanti per le politiche sociali e per il lavoro, che produrranno certamente effetti positivi sul nostro territorio».
«'Anche per quest'anno - è precisato nel comunicato - vengono confermati gli stanziamenti a sostegno dell'Ateneo lucano e del prestito ponte università-lavoro».
In materia di occupazione, la Regione predisporrà un piano per il turn over nella pubblica amministrazione e sosterrà la stabilizzazione nei Comuni lucani dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori precari «con i requisiti previsti dalle leggi finanziarie nazionali per il 2007 e il 2008 attraverso l'utilizzo di misure finanziabili con le risorse del programma operativo Fse (Fondo sociale europeo) 2007/2013».
Per l'avvio del "Programma giovani 2015", con il quale potranno essere varate misure di accompagnamento per percorsi di crescita, studio, lavoro e partecipazione, la dotazione iniziale è di 200 mila euro.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su