Scarse precipotazioni, dispersione, i motivi sonop tanti, la realtà è che i livelli in un anno si sono abbassati e questo può creare problemi di approvvigionamento
13 Dicembre 2007
MATERA - Rispetto al mese di dicembre del 2006, c'è meno acqua negli invasi lucani: è quanto emerge dalle rilevazioni quotidiane dell'Ente di irrigazione di Puglia e Lucania.
La diga di Montecotugno conta oggi al netto 132.300.00 metri cubi di acqua, rispetto ai 253.840.000 dello scorso anno. Nel Pertusillo ci sono 36.667.000 metri cubi contro i 53.720.000 del 2006. La stessa situazione si registra per il Camastra, 10.008.145 metri cubi rispetto ai 14.053.499 di un anno fa, Basentello 17.825.588 (erano 21.181.642), San Giuliano 45.174.624 (rispetto ai 59.197.455 del 2006), mentre è svuotato l'invaso di Gannano, che lo scorso anno conteneva 1.383.000 metri cubi di acqua.
Saldo positivo, invece, per due dighe extraregionali: a Saetta, che lo scorso anno era vuota, ci sono oggi 1.242.000 metri cubi di acqua. A Conza ci sono 10.272.005 di acqua rispetto ai 7.519.320 di oggi.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su