Sono 340 le nuove assunzioni previste nel periodo 2007-2008 presso le imprese materane: è il dato che emerge dal "Rapporto Excelsior 2007" realizzato da Unioncamere
10 Dicembre 2007
MATERA - Sono 340 le nuove assunzioni previste nel periodo 2007-2008 presso le imprese materane: è il dato che emerge dal "Rapporto Excelsior 2007" realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e l'Unione Europea, su un campione di 562 aziende nei settori industriale e turistico, presentato oggi a Matera nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Camera di commercio, Domenico Bronzino, e dal direttore generale, Matteo Di Mauro.
Il dato, rielaborato a livello locale dall'azienda speciale Cesp, fa segnare un incremento occupazionale del 1,4 per cento rispetto allo scorso anno. Si registrano saldi occupazionali positivi in tutti i settori economici, ma il dato più rilevante è segnalato nelle costruzioni dove si prevedono 130 assunzioni in più rispetto al 2006. Nei Servizi, invece, si registra una crescita generale dell'occupazionale dell'uno per cento, con 110 nuovi addetti. Nel settore trasporti, credito-assicurazioni, servizi alle imprese, si prevede una perdita di 20 posti di lavoro rispetto allo scorso anno mentre nel comparto alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici si prevede un aumento di 70 assunzioni. Sul fronte delle risorse umane e, in particolare, del personale specializzato aumenta la domanda delle imprese locali relativa a personale con un livello di scolarità alto o medio-alto.
«Il Rapporto Excelsior - ha detto Bronzino - indica segnali incoraggianti di ripresa, pur in presenza di criticità. Occorre lavorare per migliorare gli aspetti formativi e il rapporto tra domanda e offerta di lavoro. Abbiamo attivato dal 2005 a oggi 20 tirocini formativi di scuola e impresa, e i progetti Lorenz e Polaris che hanno come obiettivi prioritari il consolidamento dei rapporti, tra scuola e mondo del lavoro e favorire - ha concluso - il collegamento tra i sistemi formativi e la scuola».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su