E' stato sottoscritto dal Presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra. L'animaletto infatti dimora anche lungo i corsi d'acqua del Pollino, in particolare nel fiume Lao
10 Novembre 2007
POTENZA - Un protocollo d'intesa per la conservazione della Lontra (Lutra lutra), che dimora anche lungo i corsi d'acqua del Pollino, in particolare nel fiume Lao, è stato sottoscritto dal Presidente del Parco, Domenico Pappaterra, a Piaggine (Salerno), nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
In un comunicato diffuso dall'ufficio stampa del Parco del Pollino, è spiegato che "l' intesa coinvolge oltre l'Ente Parco, il Ministero dell'Ambiente, le Regioni Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, la Provincia di Matera, l'Istituto nazionale fauna selvatica, il Corpo forestale dello Stato, i Parchi nazionali del Cilento e Vallo di Diano, della Sila, l'Università del Molise e il Wwf Italia e Legambiente".
Il protocollo "si propone di redigere un Piano d'azione interregionale per la conservazione della Lontra (Paclo) e sarà lo strumento fondamentale per la tutela della specie nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Abruzzo. I firmatari collaboreranno per monitorare la specie e attuare quanto necessario alla conservazione e gestione delle popolazioni di Lontra centro-meridionali".
"Il Parco del Pollino - ha detto Pappaterra - condivide pienamente il percorso intrapreso ritenendo la Lontra un altro fondamentale elemento della biodiversità dell'area protetta calabro-lucana. La sottoscrizione del protocollo d'intesa desidera altresì rimarcare - ha concluso Pappaterra - che il Parco ha intenzione di vigilare attentamente su tutte quelle azioni che paventano rischi per la sopravvivenza della specie".
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su