I partecipanti si cimenteranno nelle categorie «pizza napoletana Specialità territoriale garantita (Stg), pizza classica scenografica, senza glutine, pizza dei Sassi e pizza al metro»
22 Ottobre 2007
MATERA - Duecento pizzaioli si confronteranno il 29 e il 30 ottobre a Matera nel primo campionato internazionale di "pizza di qualità Città di Matera" e nella seconda edizione della "Coppa Mediterranea", che lo scorso anno si è disputata a Napoli.
La manifestazione, promossa dall'Associazione pizzaioli lucani, è sostenuta da Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera.I partecipanti si cimenteranno nelle categorie "pizza napoletana Specialità territoriale garantita (Stg)", "pizza classica scenografica", "senza glutine", "pizza dei Sassi" e " pizza al metro". Una giuria, presieduta da Alfredo Foliero, presidente dell'Unione europea pizzaiuoli tradizionali e ristoratori (Ueptr), premierà le migliori produzioni che dovranno rispondere ai requisiti di gusto, cottura, qualità e presentazione.
"La manifestazione - ha detto Pasquale Lieto, presidente dell'Associazione lucana pizzaioli - è quella di valorizzare la tipicità di un prodotto apprezzato della dieta mediterranea e la Basilicata. Tra i concorrenti ci saranno anche lucani e alcune donne. Tra le categorie di partecipazione abbiamo inserito la preparazione della pizza senza glutine, della continua crescita alle intolleranze alimentari. L'obiettivo è anche quello di sensibilizzare i concorretnti a offrire menù nei locali senza glutine, diffondendo i protocolli specifici di preparazione".
L'aspetto promozionale dell'evento è stato evidenziato dal vicepresidente del consiglio regionale della Basilicata, Rosa Mastrosimone: "Il campionato internazionale - ha detto Mastrosimone - e la coppa Mediterranea sono l'occasione per far conoscere i diversi sapori della buona tavola lucana, anche con la pizza che annovera alcuni degli ingredienti genuini della nostra terra. Questa esperienza può essere il volano per far conoscere in Italia e all'estero la nostra Basilicata".
L'assessore ai Sassi e al turismo del Comune di Matera, Francesco Saverio Acito, ha rimarcato la "qualità" delle due manifestazioni: "Per Matera - ha detto Acito - è un'opportunità per valorizzare attraverso la pizza di qualità un aspetto, quello gastronomico, della propria offerta turistica lungo un itinerario che collega i diversi centri della Basilicata".
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su