le risorse per gestire al meglio il processo di raccolta (anche differenziata) e trattamento dei residui urbani. I dati dall'Aato 1 rifiuti della Basilicata
09 Ottobre 2007
POTENZA, 9 OTT - Nel 2007, l'Aato 1 rifiuti della Basilicata ha trasferito ai Comuni risorse per circa 500mila euro. Lo ha reso noto, in un comunicato, il presidente dell'Autorità d'ambito territoriale ottimale, Mario Brancale.
«Modernizzare, con innovazioni di processo e di gestione volti al recupero (raccolta differenziata) e al trattamento impiantistico (preselezione e biostabilizzazione, termovalorizzazione, compostaggio) il settore dei rifiuti in Basilicata - ha spiegato - è una necessità ambientale che porta anche convenienze economiche».
Ai Comuni l'Aato uno ha trasferito «gradualmente, in base alle seppur minime risorse rese disponibili dal Fondo ecotassa oltre 500mila euro di contributi economici (più di centomila negli ultimi tre mesi): circa 300 mila euro, per la rimozione e smaltimento di rifiuti solidi urbani (rsu( abbandonati o depositati in modo incontrollato su aree pubbliche e per la messa in sicurezza in urgenza di discariche rsu autorizzate e non più in esercizio, al fine di eliminare pericoli di inquinamento e ripristinare le aree utilizzate a questo scopo».
«Più di 200 mila euro - ha continuato - sono gli incentivi economici finora concessi sia per l'acquisto di contenitori, attrezzature e per iniziative in generale volte a potenziare nei comuni la raccolta differenziata, sia per la realizzazione di "punti di raccolta" (isole ecologiche comunali), cioè aree destinate alla messa in riserva dei rifiuti urbani differenziati raccolti (carta, cartone, vetro, plastica, tessili)».
«Un modo, quest'ultimo - ha concluso Brancale - per consentire ai Comuni di attrezzarsi anche per la raccolta di ingombranti domestici e dei cosiddetti Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), per quanto il sistema di gestione di questa tipologia di rifiuti in forte aumento, allo stato a carico dei Comuni, sia ancora alle prese con una normativa non completamente definita».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su