Questo il fondo stanziato dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore Autilio, per un progetto pubblico teso a potenziare il sistema delle biblioteche. Manifestazione nel castello di Lagopesole dal 12 al 14 ottobre
03 Ottobre 2007
Pensare alle biblioteche come ad uno spazio giovane e moderno, integrato nel territorio e al servizio del territorio, come un laboratorio di creatività; uno spazio, non fine a stesso, destinato solo a cultori e ricercatori, ma uno spazio da vivere con le esigenze individuali e quotidiane di tutti i cittadini bisognosi di informazione, di moderna formazione, di cultura. È l'obiettivo centrale del "Piano di pubblica lettura 2007" approvato dalla Giunta Regionale, per una spesa complessiva di 140 mila euro, su proposta dell'assessore alla Formazione - lavoro - cultura, Antonio Autilio.
Nel sottolineare che in Basilicata solo il 60 per cento dei Comuni ha istituito una biblioteca e nel 40 per cento dei casi risulta funzionante, e che sono attive tre moderne bibliomediateche, inserite nell'ambito del "Progetto Mediateca 2000 (Potenza, Matera, Moliterno)" che si aggiungono a quella operante, da anni, presso la Biblioteca Nazionale di Potenza, l'assessore ha sottolineato che «per rispondere in maniera adeguata alle problematiche riferite al Sistema bibliotecario regionale in crescita ed evitare di disperdere servizi avviati sul territorio e livelli di professionalità consolidatisi negli ultimi anni, sarebbe utile avviare livelli di cooperazione istituzionali in grado di costituire la base per lo sviluppo programmato dei servizi bibliotecari. La cooperazione - ha aggiunto l'assessore - deve basarsi su intese locali per promuovere il coordinamento degli interventi, l'ottimizzazione delle risorse economiche, la condivisione di strumenti, la promozione di attività correlate a moderne politiche di valorizzazione del territorio».
Nella relazione che accompagna il Piano sono quindi indicate le finalità degli interventi previsti dalla LR 37/80 (che - ha sottolineato Autilio - ha sicuramente bisogno di una rivisitazione e di un incremento di risorse finanziarie): promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale regionale; favorire la funzione culturale delle biblioteche e degli archivi come parti integranti di un Sistema beni culturali strettamente connessi al patrimonio regionale; tutela, valorizzazione del patrimonio librario e documentario storico e di pregio locale e della cultura della tradizione; promozione e divulgazione dell'editoria regionale.
Nell'ambito di questa strategia culturale e aderendo al Progetto del ministero Beni Culturali "Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura", il Dipartimento formazione - lavoro - cultura ha promosso dal 12 al 14 ottobre nel Castello di Lagopesole una manifestazione che si pone l'obiettivo di realizzare una "full immersion nel mondo del libro lucano". «Intendiamo proporre - ha annunciato l'assessore - un percorso tra i libri e attraverso il libro, un itinerario che narri del territorio, della sua storia, delle sue tradizioni». Alla manifestazione - che vedrà la presenza degli editori lucani - hanno garantito la partecipazione, tra gli altri, gli scrittori Mariolina Venezia e Raffaele Nigro.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su