La Regione all'appuntamento letterario di ottobre con una manifestazione nel cortile del Castello di Lagopesole ci saranno stand di editori lucani per incontri con i giovani
24 Settembre 2007
POTENZA - «La Basilicata si presenta all'appuntamento 'Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura' con il fresco e prestigioso riconoscimento del Premio Campiello alla scrittrice lucana Mariolina Venezia che rappresenta il più efficace invito a conoscere e scoprire i luoghi di ambientazione del suo romanzo e in generale il territorio lucano». Lo ha detto l'assessore regionale alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, Antonio Autilio che, in qualità di coordinatore della Commissione Beni e Attività Culturali della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, ha partecipato a Roma con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli alla conferenza stampa di presentazione dell'evento.
«Partendo dal legame tra libro e territorio, stiamo pensando - ha annunciato l'assessore - di organizzare la manifestazione centrale della seconda edizione dell'evento nel suggestivo cortile del Castello di Lagopesole dove saranno allestiti alcuni stand di editori lucani per incontri con i giovani e per valorizzare le produzioni editoriali della regione».
«L'iniziativa - ha aggiunto Autilio - intende stimolare un percorso di conoscenza intorno al mondo del libro e fare in modo che il libro, pur avvalendosi di nuove tecnologie, permanga e si rafforzi quale strumento interattivo per eccellenza, dell'intelligenza e del pensiero, in particolare tra le giovani generazioni. La manifestazione è anche l'occasione per riflettere su una delle contraddizioni che riguarda la nostra realtà culturale, dove nonostante un buon numero di editori e di pubblicazioni, il numero delle librerie è tra i più bassi d'Italia come il numero degli acquisti dei libri».
Autilio ha sottolineato che «se dunque ancora una volta, ottobre è un mese da leggere, un mese per leggere, un mese per prendere e per passare il vizio della lettura, in lungo e in largo per l'Italia, per noi - ha concluso l'assessore - è un'opportunità per affrontare una serie di problemi e ostacoli che impediscono la diffusione della lettura».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su