Lo studio «Voci di Sassi» di Antonio D'Ercole, con oltre cinquemila vocaboli, è consultabile sul sito dell'Università di Calabria a servizio di studenti e studiosi universitari
11 Settembre 2007
MATERA - Il lavoro '«Voci di Sassi», di Antonio D'Ercole, che contiene oltre cinquemila vocaboli in dialetto materano, è stato pubblicato sul sito web dell' Università della Calabria (Unical) a servizio di studenti e studiosi del Centro di Lessicologia e Toponomastica dell'ateneo.
Lo studio, seguito dall'Università della Basilicata, è consultabile all'indirizzo http//clt.unical.it, alla voce «letture», in contiguità con il link della poesia dialettale del poeta tursitano Albino Pierro.
La pubblicazione è stata apprezzata dal professor John B. Trumper, decano della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Unical, nonchè responsabile scientifico e capo area discipline linguistiche. Per trovare qualcosa di analogo occorre tornare al 1924 quando ad opera dell'insegnante Franco Rivelli venne realizzato il primo dizionario materano che conteneva soltanto 1700 vocaboli. Il professor Trumper ha definito D'Ercole lo «Zingarelli del vernacolo materano» incoraggiandolo a continuare l'interessante attività di ricerca linguistica.
L'Università della Basilicata ha coinvolto D'Ercole nel lavoro di monitoraggio e salvaguardia del patrimonio dialettale della Basilicata e nel caso specifico della città dei Sassi.
«Voci di Sassi», edito da Centrostampa di Matera, riporta anche storie e consuetudini della vita dei Sassi e in allegato anche un audio cd, che consente di apprezzare suoni e cadenze del dialetto materano.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su