Al via un progetto di sensibilizzazione sulla tutela del bene idrico, portato avanti dai coproduttori del film "Il Rabdomante" e le associazioni onlus "Acquabenecomune" e "Unaltromondo". Parla il regista Cattani
05 Settembre 2007
MATERA - Saranno coinvolte anche le scuole in un progetto di sensibilizzazione sulla tutela del bene acqua portato avanti dai coproduttori del film "Il Rabdomante" e le associazioni onlus "Acquabenecomune" e "Unaltromondo" che hanno contribuito alla promozione della pellicola. Lo ha annunciato oggi, a Matera, in occasione della prima del film, il regista Fabrizio Cattani.
«Il rabdomante - ha spiegato Cattani - sta diventando un caso per il tema trattato e per la originalità del genere, apprezzato sia dai cinefili che da un pubblico più vasto. Fa ridere e fa commuovere inaugurando, da quanto riferisce la critica, un filone nuovo. Dopo i riconoscimenti giunti a Roma e in Maremma - ha continuato - "Il Rabdomante" ha ottenuto ieri a Nuoro un altro premio come migliore film al festival del cinema italiano. Il 7 saremo in 14 sale italiane e il 18 settembre parteciperemo a un festival internazionale in Svezia».
Cattani ha anche annunciato che a breve cominceranno tra Toscana e Lazio le riprese del film "Alba Ventura", improntato su una storia d'amore ambientata durante la Seconda guerra mondiale. Anche gli attori principali Pascal Zullino e Andrea Osvart hanno annunciato l'uscita o la partecipazione ad alcuni lavori. Per l'attrice ungherese si stanno ultimando le riprese di un film "brillante" diretto da Carlo Vanzina e di un altro più impegnato con una regista emergente. Pascal Zullino ha ricevuto offerte per un film tv ambientato nel 1968 e per uno di impegno sociale, da realizzare in Sardegna.
C'è attesa, intanto, a Matera per "Il Rabdomante", un film girato nel 2005 e che ha coinvolto anche attori alle prime esperienze. Sarà proiettato al Cineteatro Duni per alcuni giorni. La trama è incentrata sugli auspici dei contadini di trovare acqua a sufficienza, una speranza che è legata al dono di un rabdomante, Felice, uno schizofrenico quarantenne che vive in una masseria isolata nella campagna alla periferia di Matera. Quando comincia ad utilizzare le sue doti di rabdomante si scontra violentemente con gli interessi di Tonino, un malavitoso che tiene sotto scacco tutta la zona. Un giorno alla masseria arriva Harja, una venticinquenne che viene dall'Est Europa. Harja, in realtà, è la donna di Tonino che, rimasta incinta, sta fuggendo perché vuole far nascere suo figlio al sicuro. L'incontro tra i due, entrambi soli, bisognosi d'affetto e con un passato duro da dimenticare, li segnerà profondamente. "Il rabdomante" è prodotto e distribuito da "The Coproducers", che comprende Blu Video e Marbeapost. Le musiche sono di Louis Siciliano.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su