La campagna sarà effettuata da un gruppo di lavoro dell'Università di Pisa. L'intervento presso il sito archeologico del Neolitico di Trasanello a Matera
03 Settembre 2007
MATERA - Sono cominciati oggi a Matera, all'interno dell'area dello stabilimento della Italcementi spa, i lavori di scavo presso il sito archeologico del Neolitico di Trasanello. Lo ha reso noto il direttore dello stabilimento Italcementi di Matera, Alberto Giudiceandrea.
La campagna sarà effettuata da un gruppo di lavoro dell'Università di Pisa, guidato dalla professoressa Giovanna Radi. L'intervento, finanziato dalla Italcementi per circa centomila euro, durerà cinque anni e ha come obiettivo quello di approfondire gli studi sugli insediamenti preistorici.
L'intervento, localizzato nell'area est di Italcementi, lungo la strada per Laterza (Taranto), è successivo a un protocollo d'intesa che la Italcementi ha sottoscritto con la Soprintendenza archeologica della Basilicata e con il Museo archeologico "Domenico Ridola" di Matera, che aveva realizzato dieci anni fa alcuni saggi sulla zona.
Italcementi ha finanziato nei mesi scorsi anche il recupero della "Fontana Cilivestri", divenuta un parco rurale e due cisterne, riportate alle antiche funzioni con l'apporto della società Ipogea.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su