La trama è incentrata sugli auspici dei contadini di trovare acqua a sufficienza, una speranza che è legata al dono di un rabdomante, Felice, uno schizofrenico quarantenne
26 Agosto 2007
MATERA - Sarà proiettato in prima nazionale a Matera, il 6 settembre, il film Il Rabdomante girato nella Città dei Sassi e recente vincitore del premio per il miglior attore, Pascal Zullino, al Clorofilla film festival della Maremma.
La pellicola, distribuita in 40 copie, sarà visibile in altre sale italiane dal 7 settembre.
Il film, diretto da Fabrizio Cattani è ispirato al tema dell'acqua e ai fabbisogni di una terra assetata, in cui la malavita ha il controllo della risorsa. Protagonisti del film sono Pascal Zullino, Felice il rabdomante e l'attrice ungherese, Andrea Osvart (Harja). Le musiche del film sono di Louis Siciliano.
La trama è incentrata sugli auspici dei contadini di trovare acqua a sufficienza, una speranza che è legata al dono di un rabdomante, Felice, uno schizofrenico quarantenne che vive in una masseria isolata nella campagna alla periferia di Matera. Quando comincia ad utilizzare le sue doti di rabdomante si scontra violentemente con gli interessi di Tonino, un malavitoso che tiene sotto scacco tutta la zona. Un giorno alla masseria arriva Harja, la donna di Tonino che, rimasta incinta, sta fuggendo perchè vuole far nascere suo figlio al sicuro. L'incontro tra i due, entrambi soli, bisognosi d'affetto e con un passato duro da dimenticare, li segnerà profondamente.
Il rabdomante è prodotto e distribuito da 'The Coproducers', che comprende Blu Video e Marbeapost. Si tratta di una formula di produzione innovativa che realizza prodotti audiovisivi in coproduzione e consente ai partecipanti, in cambio del contributo finanziario o lavorativo, di diventare proprietari di una quota dei diritti del film.
Il Rabdomante è affiancato dalle associazioni Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e UnAltromondo onlus.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su