Il progetto che vedrà compimento il prossimo anno «consentirà di rafforzare il lavoro di rete tra centri di ricerca e atenei in grado di valorizzare le risorse umane, per il vantaggio competitivo dei territori»
24 Giugno 2007
MATERA - Matera ospitera' nel 2008 il «Festival internazionale della conoscenza», che accoglierà esperienze, progetti e iniziative di università, centri di ricerche e istituzioni dell'area mediterranea ed europea per favorire l'innovazione nelle imprese e negli enti locali.
Lo hanno annunciato oggi, a Matera, al termine del convegno internazionale sul tema «Le dinamiche del capitale intellettuale e la gestione delle prestazioni» - promosso dal Laboratorio di ingegneria economico-gestionale (Lieg) dell'ateneo lucano - il responsabile del Lieg, Giovanni Schiuma e il presidente della terza commissione consiliare della Regione Basilicata, Vincenzo Santochirico.
«L'organizzazione del festival della conoscenza - ha spiegato Schiuma - consentirà di rafforzare quel lavoro di rete tra centri di ricerca e atenei in grado di valorizzare le risorse umane, quale fonte di vantaggio competitivo dei territori in base alla capacità di gestire il know-how attraverso ricerca e sviluppo, capitale umano, relazionale, l'immagine, la reputazione e l'identità di un'area territoriale».
Santochirico ha evidenziato «la portata innovativa di una iniziativa, in linea con i programmi della Regione Basilicata. Nella programmazione 2007-2013 - ha spiegato - vi è la assolutà centralità delle società della conoscenza e quindi dal sostegno attraverso interventi specifici a tutte le forme di conoscenza, la diffusione dell'informazione e il trasferimento delle innovazioni e valorizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione nei servizi sociali e territoriali. C'è, pertanto, piena sintonia e sostegno al festival della conoscenza, che riguarda il capitale intellettuale, perchè la valorizzazione delle risorse umane e territoriali è il fondamento delle politiche pubbliche nel prossimo futuro. Ciò significa forte sostegno alla rete dei luoghi di produzione del sapere, dell'innovazione, delle università e dei centri di eccellenza. La Basilicata e Matera, in particolare, potranno costituire un appuntamento annuale valido, nell'area mediterranea, per la promozione di idee e progetti di riferimento per l'Europa e per altri Paesi».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su