Lo ha annunciato a Matera il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, nel corso di un incontro con operatori e imprese, convocato per raccogliere suggerimenti e osservazioni
04 Maggio 2007
MATERA - Sarà pronta dopo l'estate la seconda edizione del "Patto con i giovani", lo strumento di opportunità e risorse attivato dalla Regione Basilicata per favorire l'occupazione e la crescita di professionalità in vari settori.
Lo ha annunciato oggi, a Matera, il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, nel corso di un incontro con operatori e imprese, convocato per raccogliere suggerimenti e osservazioni.
"Questi incontri - ha detto De Filippo - sono utili per raccogliere utili indicazioni in vista del secondo bando del Patto, che sarà pronto alla ripresa. Il tema dei giovani e dell'occupazione contrassegna, tra l'altro, il programma regionale 2007-2013. Con il bando 2006 abbiamo avuto difficoltà, limiti ma abbiamo potuto, allo stesso tempo, monitorare problemi e opportunità a sostegno dell'occupazione dei giovani, che sono una risorsa del nostro futuro".
Il governatore ha evidenziato che "tra le misure che più hanno avuto successo vi è Dentro l'impresà che consente l'assunzione di un laureato o di un diplomato a tempo indeterminato, con un premio di 25mila euro. Abbiamo ricevuto 500 domande e le abbiamo finanziate tutte. Di rilievo - ha continuato - anche il settore della creatività, con le iniziative sostenute in campo musicale e nelle diverse forme di intrattenimento. Sotto questo aspetto la previsione, nella prossima misura, di localizzare policontenitori culturali per le varie discipline rappresenterà occasioni importanti per creare nuova occupazione".
De Filippo ha anche aggiunto che si sta lavorando, in relazione anche alle osservazioni che verranno negli altri incontri, a una maggiore dotazione finanziaria del Patto con i giovani. In provincia di Matera il "Patto" ha portato al finanziamento di 115 società per il progetto "Dentro l'impresa" con l'assunzione di 117 addetti, alla ammissione a finanziamento di 57 iniziative nel settore dei piccoli sussidi, a 68 assegni di studi presso i Centri di ricerca della Basilicata, otto per il bando Basilicata pop rock e undici per il Master Cultural Management (Cu.Ma).
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su