L'appuntamento per gli appassionati è dal 27 al 29 aprile 2007 al Parco della murgia materana con una formula che lega il treno, la bici e naturalmente gli spostamenti a piedi
22 Aprile 2007
MATERA - Gli appassionati di escursionismo potranno visitare dal 27 al 29 aprile 2007 il Parco della murgia materana con una formula che lega il treno, la bici e naturalmente gli spostamenti a piedi.
L'iniziativa, denominata «A passo di lumaca», fa parte degli eventi annuali del Parcomurgiafestival che l'Ente promuove per far conoscere itinerari tradizionali e inediti alla scoperta della civiltà rupestre da Matera a Montescaglioso.
Le escursioni vanno prenotate presso l'Ente Parco con un pacchetto che prevede guide, biglietti treno e nolo biciclette.
Il programma, distribuito in tre giorni e due notti con pernottamenti e ristoro in strutture ricettive del comprensorio, prevede nel pomeriggio del 27 la partenza delle comitive per Matera dalla stazione di Bari con treno delle Ferrovie Appulo Lucane. Prima tappa a Matera con la la visita al Centro di Educazione Ambientale di Jazzo Gattini e Masseria Radogna a Murgia Timone dove c'è un insediamento neolitico e le prime testimonianze della civiltà rupestre. Poi segue il trekking nella giornata di domenica con un percorso a piedi di circa 20 chilometri fino a Montescaglioso, lungo il bordo della gravina alla scoperta di jazzi, chiese, grotte e di una vegetazione particolare sino a raggiungere l'Abbazia di San Michele Arcangelo (XI secolo). Terza tappa, infine, il centro storico del paese che ha monumenti e testimomianze della Magna Grecia. Quindi è in programma lo spostamento in mountain bike da Montescaglioso a Metaponto attraversando Difesa san Biagio fino ai monumenti archeologici dell'antica Metapontum. In serata il ritorno a Bari con Trenitalia.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su