Il progetto è dell'Ente Parco della Murgia che ha stanziato 170mila euro del progetto Manwater, inserito nei programmi europei Archimed, sui temi della valorizzazione delle conoscenze sul patrimonio idrico
21 Aprile 2007
MATERA - L'Ente Parco della Murgia materana realizzerà entro il 2007 un museo dedicato all'acqua, in relazione al sistema di raccolta e di distribuzione diffuso nell'area rupestre e nei Sassi. La spesa è di 170.000 euro e fa parte di un finanziamento complessivo di 1.000.000 euro legato al progetto Manwater, inserito nei programmi europei Archimed, che coinvolge sui temi della valorizzazione delle conoscenze sul patrimonio idrico anche le Università di Atene (Grecia) e di Cipro.
«Stiamo lavorando - ha detto il presidente dell'ente parco, Roberto Cifarelli - a un progetto museale che comprende sia un percorso multimediale, all'interno di una struttura espositiva, e sia di visita sul campo di cisterne e di sistemi di raccolta e distribuzione dell'acqua. Non dimentichiamo le numerose testimonianze diffuse nei Sassi e al piano, con i grandi serbatoi naturali i palombari di piazza Vittorio Veneto».
Cifarelli ha sottolineato che si tratta di «un patrimonio di conoscenze che va trasmesso alle giovani generazioni e che possono tornare utili per un uso razionale delle risorse idriche».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su