«E' per voglia di conoscere il territorio - ha detto Pio Acito, responsabile del progetto per Legambiente - associato alle tecniche dell'orienteering»
18 Marzo 2007
MATERA - Venti bambini di Matera, dai 3 ai 14 anni, diventeranno miniguide turistiche nel parco delle chiese rupestri al termine di un ciclo di tre escursioni ispirate agli itinerari del mistero.
L'iniziativa, che ha preso il via oggi, è di Legambiente Matera che ha definito percorsi autogestiti alla scoperta di chiese, siti preistorici, iazzi, tratturi, emergenze ambientali di diverso tipo contrassegnati da tappe ispirati a nomi di fantasia come «L'ingresso della Luna, Il Muro della Salvezza, La Gravinella del Drago Parlante, La Grotta segreta» .
I punti da ricercare sono indicati su una mappa con coordinate di facile individuazione e da segni distintivi che stimolano la fantasia dei ragazzi.
«Voglia di conoscere il territorio - ha detto Pio Acito, responsabile del progetto per Legambiente - associato alle tecniche dell'orienteering sono un fattore di stimolo oltre che di aggregazione per i ragazzi. E' l'occasione per diventare miniguide turistiche e per imparare a gestire le escursioni».
Le altre due tappe del progetto sono previste il 15 e il 28 e 29 aprile.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su