S'apre così il programma di iniziative culturali 2007, che prevede allestimenti dedicati a Roberto Mielli, Ossip Zadkine, Alexander Calder, Mirko, Alberto Gerardi e Guido Strazza
11 Febbraio 2007
MATERA - Con una mostra dedicata all'artista siciliano Pietro Consagra, il Museo della scultura contemporanea di Matera (Musma) ha inaugurato oggi il programma di iniziative culturali per il 2007, che prevede fino a dicembre allestimenti dedicati a Roberto Mielli, Ossip Zadkine, Alexander Calder, Mirko, Alberto Gerardi e Guido Strazza.
Negli ambienti tufacei di Palazzo Pomarici, che ospita il Musma, sono esposte oltre 50 opere dell'artista donate al Museo: sculture in bronzo, argento, legno, serigrafie, ma anche libri, audiocassette, ritratti realizzati negli ultimi 30 anni.
Tra le opere di rilievo, ci sono una incisione del 1978 dedicata a Matera e realizzata presso la Grafica di "via Sette Dolori" di Matera, una piccola scultura commissionata dalla casa automobilistica Renault e due produzioni realizzate in occasione della festa di San Rocco di Gibellina (Trapani). Sono un vestito a festoni bianchi e azzurri per i figuranti della processione e una luminaria donata al Museo dalla Fondazione Orestiadi di Ludovico Corrao.
La dotazione del Museo si arricchirà nei prossimi giorni anche di un ritratto del giornalista-scrittore Mario Trufelli, che ha annunciato la proiezione di filmati d'epoca sull'opera di Consagra e sul progetto di gemellaggio rupestre lanciato 30 anni fa tra i Sassi di Matera e Petra (Giordania).
L'opera di Consagra è stata ricordata dal presidente della Fondazione Zetema, Raffaele De Ruggieri, che ha promosso il Musma, dal critico Giuseppe Appella, dal presidente del circolo culturale La Scaletta Nicola Rizzi e da esponenti del mondo culturale materano come Giuseppe Mitarotonda e Franco Palumbo, che frequentarono l'artista.
Consagra, morto nel 2005, inaugurò nel 1978 il ciclo delle grandi mostre nei Sassi, costruendo undici grandi opere in metallo denominate "I Ferri di Matera", dedicate agli antichi rioni di tufo. Quelle opere sono state poi acquistate dall'imprenditore brianzolo Alberto Rossini, che ha realizzato un parco tematico all'aperto.
Consagra, considerato uno degli scultori più innovativi degli ultimi 50 anni, fu anche firmatario della "Carta di Matera per il Fronte dell'Arte". La mostra si concluderà il 9 marzo 2007.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su