Basilicata - Un'arma contro l'usura: il comitato antiracket
L'usura rappresenta un grave problema oggi e potrebbe diventare un'emergenza domani
19 Dicembre 2006
POTENZA - Con una cerimonia alla quale ha partecipato il Presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito De Filippo, si è insediato il Coordinamento regionale delle iniziative antiracket e antiusura, previsto dalla legge numero 24 del 2004, che stabilisce «Interventi regionali in materia di prevenzione e lotta ai fenomeni dell'usura e dell'estorsione».
Lo ha annunciato l'ufficio stampa della Giunta regionale, precisando che «il coordinamento, guidato dal commissario regionale antiracket, Domenico Potenza, dovrà attivare campagne di sensibilizzazione e di informazione sul territorio regionale riguardanti l'educazione alla legalità e al debito responsabile e coordinare il lavoro di prevenzione e di contrasto al racket e all'usura portato avanti dalle associazioni e dalle fondazioni antiusura».
«La Regione Basilicata - ha detto De Filippo - intende responsabilmente aiutare e sostenere il lavoro che il coordinamento si prepara ad avviare per contrastare l'usura ed essere vicino alle vittime. Stiamo recuperando - ha aggiunto - un certo ritardo dovuto al fatto che la legge 24 è stata approvata alla fine della scorsa legislatura. Ma l'impegno della Regione resta alto, tant'è che la proposta della Giunta regionale per la prossima legge finanziaria è di assegnare un contributo al coordinamento di 200 mila euro, una cifra più alta di dieci volte rispetto al precedente finanziamento. Inoltre - ha continuato il Presidente della Giunta - nella consapevolezza che l'usura rappresenta un grave problema oggi e potrebbe diventare un'emergenza domani a causa del programma comunitario Basilea due che renderà difficile l'accesso al credito delle piccole imprese, la Regione intende impegnarsi agevolando quanto più possibile il lavoro quotidiano del coordinamento. E, per questa ragione - ha concluso - stiamo studiando alcune ipotesi per l'assegnazione di una sede e la individuazione di un ufficio di segreteria».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su