La giuria della rassegna internazionale di cinema, nella categoria "Documentari", ha scelto come miglior film "Izmedju" dell'italiano Valerio Spazzaferro
10 Dicembre 2006
POTENZA - Sono stati resi noti i vincitori del Potenza Film Festival, rassegna internazionale di cinema che si è svolta nel capoluogo lucano.
Per la categoria "Documentari", miglior film è stato considerato "Izmedju" di Valerio Spazzaferro (Italia). Il premio per il miglior film sul tema del lavoro è stato assegnato ex aequo a "La morte di girasole" di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno (Italia) e "Pirrera" di Piero Messina (Italia). Il Premio speciale della giuria "Ritorni" è andato a Giovanna Taviani (Italia).
Per la sezione "Short Film", come miglior film è stato premiato "Maquina" di Gabe Ibanez (Spagna). Menzione speciale è andata a "Good bye" di Steve Hudson (Usa). Il premio per il miglior film innovativo è stato assegnato ex aequo a "A trazione interiore" di Giacomo Mondadori (Italia) e a "Marion" di Ry Russo-Young (Usa). Miglior opera prima è stata considerata "Termini" di Thomas Harzem (Italia-Germania). Menzione speciale è andata a "Pia" di Javier Andrade (Ecuador).
Nella sezione "Short Film per ragazzi" ha vinto "Tana libera tutti" di Vito Palmieri (Italia). Per la "Video-poetry" ha vinto "Young David'' di Avi Dabach (Israele). Miglior film innovativo è stato considerato "Polder" di Ania Hidinga e Leendert Port (Olanda).
Ha vinto nella sezione "Basilicata short film" "In braccio a Rita" di Beppe De Caro. Miglior opera prima è stata "Conosci Dalì" di Davide Galasso. Menzione speciale è andata a "Campomaggiore: il sogno di un uomo" di Dario Molinari. Come miglior "Phone Movie" è stato premiato "La libera espressione" di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno (Italia).
I film in concorso erano 82, su 400 presentati per la selezione, da Paesi di tutti i continenti. Gli spettatori serali sono stati 3.000. Gli studenti delle scuole medie e superiori che hanno preso parte ai laboratori e alle proiezioni loro dedicate sono stati 2.000. Nel corso della rassegna si sono tenuti sei spettacoli collaterali, che hanno attirato 1.400 spettatori.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su