Lo ha reso noto Legambiente di Matera, che cita un provvedimento di Sergio Vasarri, dirigente del Ministero: «Ha vinto il buon senso». Il progetto prevede un investimento di un milione di euro
18 Novembre 2006
MATERA - Il Ministero per i Beni culturali affiderà a un tecnico il coordinamento per il progetto di riqualificazione dell'area attigua alla chiesa di Sant'Agostino, nei rioni Sassi di Matera, dove è prevista anche la realizzazione di un parcheggio.
Lo ha reso noto Legambiente di Matera, che cita un provvedimento di Sergio Vasarri, dirigente del Ministero: «Ha vinto il buon senso», ha detto Pio Acito, vicepresidente regionale di Legambiente, spiegando che il provvedimento sarà notificato a dirigenti e tecnici delle Soprintendenze della Basilicata nel corso di un incontro che si terrà a Roma durante la prossima settimana. Il tecnico di fiducia del Ministero, un architetto romano, avrà il compito di impiegare le risorse residue del progetto per la riqualificazione dell'area e dell'accesso agli ipogei.
Nei giorni scorsi i soprintedenti per i beni ambientali e del paesaggio, Giovanni Giovannucci, e dei beni architettonici, Attilio Maurano, avevano sospeso i lavori, che avrebbero portato anche alla realizzazione del parcheggio interrato, per avviare un confronto con associazioni ed enti locali al fine di migliorare gli interventi nell'area. Il progetto, che rientra nell'accordo di programma del 1998 tra Regione Basilicata e Ministero per i Beni Culturali, prevede un investimento di un milione di euro.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su