Gli avvisi pubblici di selezione saranno poi reperibili, insieme con i modelli di domanda, al link «Gel» del portale regionale www.basilicatanet.it
02 Novembre 2006
POTENZA - La giunta regionale della Basilicata ha approvato il finanziamento di 76 assegni di ricerca, destinati ad altrettanti giovani neolaureati lucani, da fruire presso enti pubblici di ricerca, nazionali e regionali, presenti in Basilicata. L'iniziativa promossa dal Dipartimento Formazione della Regione Basilicata rientra nelle misure del «Patto con i giovani» e nel programma dipartimentale «Gel - Giovani Eccellenze Lucane», che comprende altre iniziative a favore dell'alta formazione post-laurea e dell'imprenditoria innovativa.
Potranno beneficiare di un assegno di ricerca tutte le persone residenti in Basilicata, che non siano laureate da più di cinque anni, con voto di laurea non inferiore a 105/110 e con età non superiore a 32 anni. Per ogni tipologia di assegno sarà richiesta una laurea specifica. La persona interessata dovrà affrontare una selezione concorsuale, per titoli, esame e colloquio.
«Il rilancio del sistema produttivo lucano - ha commentato l'assessore Carlo Chiurazzi - non può essere disgiunto da un'attenta politica di sostegno alla formazione di capitale umano e alla spesa per la ricerca di tipo precompetitivo e industriale nella regione. Da qui l'idea di «Gel» per promuovere il contatto e i possbili innesti tra giovani eccellenze, università, enti di ricerca e imprese che vogliono innovarsi o migliorare i propri fattori competitivi».
Sono stati coinvolti l'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) con 10 assegni di ricerca, la Metapontum Agrobios con 14, il Cnr - Istituto di Genetica Vegetale con 10, il Cnr - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale con 10, il Cnr - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali con 7, l'Enea con 20, l'Imip (Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi) con 5.
«D'altra parte - ha osservato Chiurazzi - consapevoli delle difficoltà attuali di inserimento dei laureati e ricercatori nel mercato del lavoro regionale, con il bando "Dentro l'impresa" abbiamo contestualmente messo a disposizione incentivi alle aziende che assumono a tempo indeterminato personale altamente qualificato, dai 29 anni in su, che sta riscontrando un notevole successo, a giudicare dal numero elevato di domande già pervenute al nostro Dipartimento».
Lunedì prossimo, inoltre, è prevista presso il Dipartimento Formazione una riunione operativa con i rappresentanti degli Enti di ricerca, al fine di approntare gli avvisi pubblici di selezione per il conferimento degli assegni di ricerca, che saranno poi reperibili, insieme con i modelli di domanda, al link «Gel» del portale regionale (www.basilicatanet.it) e dei siti dei singoli enti di ricerca e, in formato cartaceo, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Dipartimento Formazione della Regione Basilicata o lo sportello Spring del «Patto con i giovani».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su