L'ex presidente della Regione Basilicata s'è dimesso e l'Aula del Senato - che le aveva respinte 2 volte - ha approvato le dimissioni. Salvatore Adduce (DS) è nato a Ferrandina (Matera)
25 Ottobre 2006
ROMA - L'Aula del Senato ha approvato con 150 sì, 143 no e 2 astenuti le dimissioni presentate dal senatore dell'Ulivo Filippo Bubbico, sottosegretario allo Sviluppo Economico. In altre due precedenti votazioni il Senato aveva respinto le sue dimissioni.
Nonostante oggi la maggioranza sia in una situazione di difficoltà, dopo la bocciatura del decreto legge sugli sfratti, l'Aula ha accolto le dimissioni di un suo rappresentante.
Il presidente del Senato Franco Marini, alla fine della sessione, ha comunicato che a sostituire Filippo Bubbico sarà Salvatore Adduce. Contestualmente Marini ha annunciato all'Aula che le dimissioni di Roberto Pinza da senatore saranno discusse domattina dall'Aula del Senato.
Bubbico è originario di Montescaglioso, paese del Materano. Dopo una lunga militanza nel Pci, nel 1991 aderì prima al Partito Democratico della Sinistra e poi ai Democratici di Sinistra. E' stato presidente della regione Basilicata dal 2000 al 2005, alla guida di una coalizione di centrosinistra.
E' stato eletto al Senato nelle liste dell'Ulivo ed è stato nominato Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico.
Il neo-senatore Ds Salvatore Adduce ha 46 anni, è nato a Ferrandina (Matera) e ha la maturità classica.
Dal 1981 al 1995 ha diretto la Lega delle Cooperative, ricoprendo, dal 1990 al 1995, la carica di Presidente Regionale della Basilicata.
E' stato consigliere Comunale a Ferrandina dal 1980 al 1994, componente della Giunta della Camera di Commercio di Matera dal 1992 al 1999, consigliere Regionale della Basilicata e capogruppo Ds in consiglio dal 1995 al 2001.
Nel 2001 è stato eletto alla Camera nel collegio di Matera. Nel 2006 si è presentato al Senato nello stesso collegio ed è risultato il primo dei non eletti.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su