La Regione - nell'ambito di un progetto interregionale di sviluppo turistico - partecipa al "Circuito italiano dei borghi fioriti" per la promozione dell'arredo urbano e della ricettività
23 Ottobre 2006
LONGIANO (FORLI'-CESENA) - Le Regioni italiane, il Ministero dei Beni culturali e Turismo, gli operatori di settore si ritroveranno venerdì pomeriggio al teatro Petrella di Longiano (Forlì-Cesena) per il "battesimo" del "Circuito italiano dei borghi fioriti".
L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto interregionale di sviluppo turistico "Ospitalità nei borghi", promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Province di Forlì-Cesena e Ravenna e la compartecipazione di altre sei regioni: Campania, Basilicata, Molise, Toscana, Liguria e Friuli Venezia Giulia.
Diversi sono gli obiettivi, spiega una nota della Regione Emilia-Romagna. Da un lato valorizzare il territorio regionale e nazionale, migliorando la qualità dell'arredo urbano, con la realizzazione di allestimenti floreari e artistici nelle città e nei piccoli borghi, dall'altro favorire lo sviluppo di un' ospitalità e di un'accoglienza rispettosa delle caratteristiche geografiche e ambientali dei luoghi con le loro tradizioni storiche, artistiche ed eno-gastronomiche. La creazione di una rete italiana - spiegano i promotori - consentirà di far parte del circuito europeo dei borghi fioriti, che movimenta ogni anno milioni di turisti, e di acquisire visibilità e prestigio al fine di riportare l'italia ad essere di nuovo degna dell'appellativo "Giardino d'Europa".
Durante il convegno verranno messe in campo nuove idee per la valorizzazione turistica dei piccoli centri storici, come avviene da decenni in altri Paesi europei. Saranno inoltre illustrati i concorsi annuali in essere, che hanno valorizzato e promosso "circuiti fioriti" europei.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su