Il P.I.A.F.F. è nato con la firma del Protocollo d'Intesa tra l'Associazione Cortitalia e la Provincia. Si svolgerà dal 25 al 28 ottobre e avrà delle proiezioni itineranti
23 Ottobre 2006
ROMA - In seguito al Protocollo d'Intesa siglato tra l'Associazione Cortitalia e la Provincia di Potenza, finalizzato a promuovere la diffusione del cinema di animazione nel Meridione, è nato il P.I.A.F.F., il festival di cinema d'animazione di Potenza. La manifestazione, che si terrà a Potenza dal 25 al 28 ottobre e avrà delle proiezioni itineranti nei comuni di Lavello, Venosa, Marsico Nuovo, Maratea, rappresenta il punto di partenza per edificare in Basilicata una rete di iniziative volte a sviluppare la formazione giovanile nel settore della cinematografia, in particolare nel campo dell'animazione.
Il festival, mette in contatto realtà cinematografiche di diversi Paesi e, allo stesso tempo, offre l'occasione ai ragazzi di seguire i seminari gratuiti tenuti dalla Società leader nel settore, Proxima, il pomeriggio al cinema Due Torri: il 25 ottobre Paolo Zeccara terrà il seminario sugli effetti speciali, il 26 ottobre Pierfilippo Siena parlerà della «Scenografia inesistente» ovvero delle origini, dello sviluppo e della transizione delle tecniche di sviluppo delle scenografie, dalle tecniche tradizionali a quelle digitali, con contributi video da «Spazio 1999» a «Star Wars», il 27 ottobre alle 16.45 da Gaia Bracco terrà un seminario sull'animazione in flash. Inoltre la retrospettiva curata dall'Istituto Luce dedicata a film di animazione del prestigioso archivio storico italiano di opere del periodo che va dai primi Anni 20 alla fine degli Anni 70; proiezione dei Video-clip in concorso e dei Cortometraggi di animazione in concorso.
Shin Vision presenterà degli episodi delle «anime» «Abenobashi» e «Full Metal Panic».
I film in concorso, provenienti da 14 paesi tra cui Usa, Australia, Germania, Spagna, UK, Ungheria, Canada, Portogallo, Danimarca, Singapore, Brasile, Russia, Francia e Italia, saranno giudicati da due diverse giurie formate da esponenti del mondo del cinema, dello spettacolo, del giornalismo e della musica tra cui l'attrice Tiziana Foschi, la giornalista del Tg2 Francesca Nocerino, il cantante Mango, il critico cinematografico de «Il Mattino» Alberto Castellano, Rocco Brancati, docente di Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo all'Università degli Studi di Basilicata, Manuela Gieri, docente di Storia e Teoria del Cinema presso la Toronto University e l'Università degli Studi di Basilicata, Massimo Jatosti illustratore de «La Repubblica», Claudio Napoli responsabile di PROXIMA e Gaia Bracco, regista. La madrina del Festival è Barbara d'Urso. Tra gli eventi speciali «Gulp!!! ...che Supergulp!!!», quattro giornate dedicate alla trasmissione televisiva del 1972 «Gulp...Supergulp!» che portò in tv fumetti, vignette e ballon con proiezioni e l'omonima mostra antologica di fumetti e disegni animati curata da Vito Lo Russo, Guido De Maria e Giancarlo Governi. Con «Gulp!...che Supergulp!» saranno riportati alla mente i vecchi protagonisti della trasmissione appartenenti all'immaginario di diverse generazioni tra cui Alan Ford,, Charlie Brown, Le Ciccione volanti, Corto Maltese, I Fantastici quattro, Nick Carter, Sturmtruppen, Tex, L'Uomo Ragno.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su