Al via il progetto «ByHeriNet» tra la Regione Basilicata e come partner anche Cipro, Grecia e la Provincia di Lecce. Attivo il sito www.byherinet.it
20 Ottobre 2006
POTENZA - Il «Progetto ByHeriNet» - che ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale bizantino, considerato «uno dei più preziosi tesori ancora sconosciuti» - sarà avviato domani, a Matera, dalla Regione Basilicata e da partner di Cipro, Grecia e Italia.
Lo ha annunciato l'ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata, precisando che il progetto «rientra nel programma Interreg tre B Archimed ed annovera come partners la Regione Basilicata, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Provincia di Lecce, la Prefettura di Retimno-Creta, l'Università di Atene e Capodistria-Attica, l'Università di Cipro. Il principale obiettivo del progetto è di stabilire una rete rivolta al miglioramento e alla gestione in modo integrato del patrimonio culturale bizantino nel bacino del Mediterraneo orientale. I risultati attesi sono: lo sviluppo di itinerari, progetti pilota, studi, 'best practices' e protocolli internazionali che devono essere conformi al miglioramento e alla gestione del patrimonio culturale bizantino. Quest' ultimo aspetto - conclude la nota - si realizza attraverso strumenti e sistemi dell' Information Society e tramite la collaborazione e lo scambio del know-how. Il patrimonio culturale, archeologico e architettonico inerente al mondo bizantino è uno degli strumenti più interessanti dell'identità comune per i Paesi che si affacciano sulla parte orientale del bacino mediterraneo».
Secondo la Regione Basilicata, «beneficiari» del progetto - i cui contenuti possono essere approfonditi sul sito www.byherinet.it - sono «le amministrazioni locali, le Soprintendenze, gli abitanti delle aree coinvolte, le strutture no-profit con obiettivi culturali, le imprese, le organizzazioni pubbliche e private e le organizzazioni scientifiche».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su