Basilicata - Borse di studio più facili da ottenere
Potranno essere prenotate online le richieste di borse di formazione per la frequenza di Master di primo e secondo livello o di Corsi formativi professionalizzanti di alta specializzazione, con inizio tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2006
17 Settembre 2006
POTENZA - Potranno essere prenotate online le richieste di borse di formazione per la frequenza di Master di primo e secondo livello o di Corsi formativi professionalizzanti di alta specializzazione, con inizio tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2006.
Basterà infatti collegarsi sul portale www.basilicatanet.it. La domanda dovrà essere compilata obbligatoriamente sul modello on-line presente sul portale regionale, fino alla scadenza dell'Avviso fissata alle ore 12 del 30 novembre prossimo. Le domande di prenotazione on-line saranno ritenute ammissibili e finanziabili con riserva, tenendo presente l'ordine cronologico di invio telematico. Con la prenotazione della borsa, viene automaticamente pre-impegnata la somma concessa per la borsa di studio e scaturita dal calcolo automatico della compilazione on-line, in base alle classi di reddito di appartenenza, fino ad esaurimento delle risorse disponibili che ammontano a 7 milioni di euro.
Entro 15 giorni dalla prenotazione on-line, bisognerà poi inviare il dossier di candidatura, in versione cartacea e gli altri documenti che attestino il possesso dei requisiti richiesti.
Possono presentare domanda per partecipare al Master di primo e secondo livello o di Corsi formativi professionalizzanti di alta specializzazione tutti coloro che siano in possesso di un diploma di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) o del diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale e del titolo di iscrizione/ammissione al master/corso, documentato con attestazione dall'Organismo gestore (in quest'ultimo caso, ove non ancora conseguito, il titolo di iscrizione deve essere comunicato alla Regione Basilicata entro 10 giorni dal suo conseguimento, pena la decadenza dai benefici previsti).
Bisogna, inoltre, avere un'età non superiore a 35 anni, essere inoccupati o disoccupati e avere la residenza in Basilicata alla data della pubblicazione dell'Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione. Possono beneficiare della borsa di formazione anche i residenti di un Paese dell'Unione europea che frequentano un Master organizzato dall'Università degli Studi di Basilicata oppure i figli o discendenti in linea diretta entro il 4° grado di lucani emigrati all'estero, residenti in Paesi extra-UE, sempre solo se iscritti a un Master da effettuare presso l'Ateneo lucano. L'entità dell'assegno formativo per la copertura del costo di iscrizione varierà a seconda del reddito familiare dichiarato dal candidato e, comunque, non potrà superare i 12.000 euro.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su