Potenza-Napoli, dal 17 settembre si va in «Minuetto»
Il nuovo treno di Trenitalia destinato al trasporto locale e regionale - che è stato inaugurato oggi nel capoluogo lucano - percorrerà la tratta in poco più di due ore
11 Settembre 2006
POTENZA - Da domenica 17 settembre il «Minuetto» - il nuovo treno di Trenitalia destinato al trasporto locale e regionale che è stato inaugurato oggi nel capoluogo lucano - percorrerà la tratta Potenza-Napoli in poco più di due ore.
Alla cerimonia erano presenti il prefetto di Potenza, Luciano Mauriello, l' assessore regionale della Basilicata alle Infrastrutture, Francesco Mollica, il responsabile interregionale di Trenitalia per Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Molise, Ferdinando Gambardella e il direttore regionale della Basilicata di Trenitalia, Vittorio Moffa.
Realizzato per raggiungere più velocemente Napoli, il Minuetto potrà raggiungere, infatti, una velocità di 160 chilometri all' ora. E' dotato di 345 posti di cui 200 in piedi, 123 a sedere e 22 su strapuntini e un sistema pedonale per gli handicappati. «Un simbolo di civiltà - ha detto nel suo intervento Gambardella - che arriva a Potenza».
«Questo servizio, ottenuto grazie ad un' iniziativa messa in campo dalla Regione Basilicata con Trenitalia - ha detto l'assessore - vuole essere solo l'inizio per migliorare i servizi di trasporto lucani. Con il Minuetto non si correrà più il rischio, ad esempio, di far fermare il treno a Picerno (Potenza) in situazioni di maltempo».
«Con l' assessore - ha aggiunto il dirigente di Trenitalia - abbiamo fatto un ulteriore studio, necessario per realizzare il Vivaldo: un treno progettato per velocizzare l' arrivo a Napoli soprattutto in mattinata e quindi evitare che gli studenti e non solo, possano raggiungere il luogo di destinazione senza che paghino più spiacevoli disagi».
L' assessore ha, inoltre, sottolineato le varie iniziative che la Regione sta mettendo in atto per «migliorare i trasporti come, ad esempio, il progetto del Sistema di tariffazione integrata in Basilicata (Stib) che prevede un unico biglietto per spostamenti sia regionali sia all' interno delle città di Potenza e Matera. Entro il prossimo anno, verrà anche riattivata una nuova fermata presso il Polo universitario di Macchia Romana».
«Insomma - ha concluso l' assessore - lo scopo di tutte queste iniziative è trasmettere ai lucani la fiducia nei mezzi pubblici e quindi evitare che ci siano troppi mezzi privati».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su