Il Corpo Forestale dello Stato di Matera ha denunciato in stato di libertà alla magistratura 13 agricoltori di Montescaglioso, ritenuti responsabili di alcuni roghi tra luglio e agosto
16 Agosto 2006
MATERA - Con l'accusa di concorso in incendio colposo, il Corpo Forestale dello Stato di Matera ha denunciato in stato di libertà alla magistratura 13 agricoltori di Montescaglioso (Matera), ritenuti responsabili di incendi verificatisi tra la fine di luglio e gli inizi di agosto.
Nel corso di vari episodi andarono distrutti dieci ettari di bosco e altri 50 fra seminativi, oliveti, pascoli e zone incolte nelle contrade Bufalara, San Canio, Lucito. Le fiamme, in alcuni casi, avevano lambito anche l'abitato mettendo a rischio l'incolumità delle persone. L'incendio più grave si è verificato il 4 agosto scorso con la distruzione di dieci ettari di bosco. Nell'occasione si rese necessario l'intervento di un elicottero, di autobotti e di un gran numero di uomini. All'individuazione dei responsabili si è giunti dopo una paziente attività investigativa, supportata da tecniche di indagini informatiche e di laboratorio che consentoni di risalire agli autori degli incendi. Nei confronti di uno dei denunciati la Forestale ha anche contestato l'inosservanza di una ordinanza prefettizia, per non aver realizzato precese lungo il perimetro di un campo di stoppie, prossimo a un bosco già distrutto dalle fiamme. La mancata realizzazione di solchi si sicurezza contro gli incendi aveva portato la Forestale, nel corso del mese di luglio, ad elevare sanzioni amministrative per complessivi cinquemila euro nel solo territorio di Montescaglioso.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su