Le ha varate il Consiglio regionale. Prevedono fondi per risarcimenti dalle calamità naturali negli anni 2000/2005, per polizze assicurative contro i danni da maltempo e da agenti patogeni, per eliminare penalizzazioni nel credito agrario
04 Agosto 2006
POTENZA - Il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, e l'assessore all'Agricoltura, Gaetano Fierro, hanno presentato i tre disegni di legge approvati in legge dal Consiglio regionale per il sostegno del comparto agricolo. Le norme prevedono interventi per la crisi finanziaria delle aziende danneggiate da calamità naturali negli anni 2000/2005, misure di sostegno per la stipula di polizze assicurative contro i danni derivanti da avversità atmosferiche e da epizoozie e fitopatie, l'eliminazione di eventuali penalizzazioni sulle operazioni di credito agrario.
In dettaglio la legge sulle calamità permetterà di concedere finanziamenti agrari di soccorso per il consolidamento di passività derivanti da operazioni di credito agrario attivate entro il 30 giugno 2006 e non pagate ad imprenditori agricoli con meno di 40 anni e alle società di capitali subentrate nella conduzione aziende agricole già esistenti. La legge sulle polizze assicurative prevede un intervento della Regione fino alla concorrenza della copertura massima globale pari all'80 per cento del costo reale del premio assicurativo.
La terza legge prevede interventi finalizzati a eliminare eventuali penalizzazioni subite dagli operatori agricoli rispetto agli operatori di altri settori economici sulle operazioni di credito agrario dettando misure a beneficio delle imprese, delle cooperative e delle società agricole con sede operativa nella regione e con un contratto assicurativo contro i rischi di perdita della produzione agricola o dei mezzi di produzione o contro i rischi per perdita o danni da epizoozie. Sulle operazioni di credito agrario a breve termine, la Regione Basilicata concederà il concorso negli interessi commisurato alla differenza tra il tasso d'interesse sui prestiti a breve termine applicato alle imprese del settore agricolo e quello applicato alle imprese degli altri settori dell'economia.
A parere del presidente De Filippo «con l'approvazione dei disegni di legge si colma un vuoto legislativo nazionale. Calamità e crisi di mercato non sono state finora affrontate in maniera decisiva.
Con questi provvedimenti e con la stretta collaborazione con il ministro De Castro - ha aggiunto - intendiamo affrontare tutte le questioni in modo organico». «Questi provvedimenti - ha detto Fierro - vengono fuori da un serrato confronto con le organizzazioni professionali agricole».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su