L'Università degli Studi della Basilicata e Telespazio hanno siglato un Accordo Quadro di Cooperazione con l'obiettivo di sviluppare importanti progetti di ricerca e di formazione
15 Giugno 2006
ROMA - L'Università degli Studi della Basilicata e Telespazio, una società Finmeccanica/Alcatel, hanno siglato un Accordo Quadro di Cooperazione con l'obiettivo di sviluppare importanti progetti di ricerca e di formazione nel settore del telerilevamento, permettendo così una maggiore diffusione delle tecniche e delle informazioni scientifiche nell'ambito del monitoraggio ambientale.
L'accordo è stato firmato, presso il Centro Spaziale di Matera, dal Magnifico Rettore dell'Università di Basilicata, Francesco Lelj Garolla Di Bard, e dall'Amministratore Delegato di Telespazio, Giuseppe Veredice.
Per l'Amministratore Delegato di Telespazio, Giuseppe Veredice, «l'accordo potrà offrire la possibilità di sviluppare collaborazioni internazionali con paesi come l'Argentina, dove sia Telespazio che l'Università della Basilicata sono già presenti».
L'accordo consentirà, inoltre, di potenziare il Master in Gis (Sistemi Informativi Geografici) e Telerilevamento dell'Università della Basilicata, attualmente alla sua seconda edizione, e di promuovere congiuntamente un programma di eventi divulgativi, mostre e convegni.
Il Centro Spaziale di Matera di Telespazio è responsabile di tutte le attività operative di Osservazione della Terra dell'azienda e ospiterà le infrastrutture del segmento civile di Cosmo-SkyMed, l'innovativo sistema di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale Italiana.
A Matera, inoltre, Telespazio gestisce le attività operative di geodesia e telerilevamento del Centro di Geodesia Spaziale dell'Asi.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su