La manifestazione, nata nell'84 in Francia, a Poitiers e trasferitasi da Reggio Calabria, prevede l'assegnazione di vari premi; si terrà nella città lucana dal 12 al 17 giugno
29 Maggio 2006
POTENZA - La città di Matera ospiterà dal 12 al 17 giugno l'ottava edizione del «Festival internazionale dei circoli del cinema», a cui parteciperanno 200 delegati provenienti da 36 Paesi da ogni parte del mondo.
Durante il festival - organizzato dalle Federazioni italiana e internazionale dei circoli del Cinema (Ficc e Iffs) - sarà consegnato il premio «Don Quijote» alla carriera al regista portoghese Manoel de Oliveira, che ha 98 anni.
I particolari del festival, che si trasferisce da Reggio Calabria a Matera, sono stati presentati stamani a Potenza, in un incontro con i giornalisti che si è svolto nella sede della Giunta regionale della Basilicata.
La manifestazione - nata nel 1984 in Francia, a Poitiers - prevede l'assegnazione di premi anche per le sezioni «Ragazzi», «Sebastiano di Marco» per giovani autori italiani di documentari, «Cineclub New network», «Etnografica», «Diritti umani» e «Don Quijote».
«Non abbiamo star - ha spiegato il presidente della Ficc, Paolo Minuto - ma siamo soddisfatti di avere rappresentanti di tutto il mondo, anche di Paesi economicamente poveri, ma ricchissimi culturalmente».
«La scelta fatta dalla Ficc di trasferire il festival a Matera ci rende felici e dimostra che la politica culturale messa in atto dalla Regione Basilicata sta producendo ottimi risultati»: lo ha detto l'assessore regionale alle attività produttive, Donato Salvatore, che ha definito «splendida» l'iniziativa che nelle prossime settimane porterà a Matera appassionati di cinema di tutto il mondo.
Secondo Salvatore, «questa manifestazione rafforza l'idea che la Basilicata e Matera in particolare rappresentino eccezionali 'location' sia per i set sia per i dibattiti cinematografici».
Nei giorni del festival, durante la mattinata, i delegati parteciperanno a dibattiti presso la Mediateca provinciale di Matera e, nel pomeriggio, visioneranno le pellicole girate in tutto il mondo.
Vincenzo Malfa - presidente del circolo «I Basilischi» che collabora all'organizzazione dell' evento - ha sottolineato «la sensibilità dimostrata dagli amministratori lucani, che hanno compreso che le attività culturali siano ormai diventate vere e proprie attività produttive».
Tesi, questa, condivisa anche dal presidente del consiglio comunale di Matera, Wanda Mazzei, e dall'assessore provinciale alla cultura, Rosa Rivelli. Entrambe, inoltre, hanno messo in evidenza «l'impegno per la difesa dei diritti umani che è alla base del festival. E' un momento molto importante - hanno aggiunto - anche perchè permette a tante realtà diverse di incontrarsi e conoscersi».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su