L'interconnessione permetterà ai cittadini lucani di avere a disposizione un numero maggiore di informazioni e grazie alla banda larga con una velocità superiore
22 Maggio 2006
POTENZA - Due convenzioni - una per ampliare le opportunità offerte dalla banda larga e l' altra per allargare la cosiddetta rete 'Internet social point' - sono state firmate stamani, a Potenza, dal presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito De Filippo e dal rettore dell' Ateneo lucano, Francesco Lelj Garolla di Bard.
La prima convenzione consentirà per la prima volta in Italia, grazie a un accordo con il consorzio Garr (Gruppo armonizzato reti di ricerca), di interconnettere in larga banda le infrastrutture di rete della Regione, dell' Università e dello stesso Garr (che è composto dalla Conferenza dei rettori, dal Cnr, dall' Enea e dall' Infn).
«Questa convenzione - ha spiegato il componente del consiglio di amministrazione del Garr, Guido Russo - rientra nella nuova strategia del Garr, che prima era chiuso al mondo accademico e della ricerca e che, invece, ora ha deciso di aprirsi anche alle pubbliche amministrazioni, che, attraverso la Rupar (Rete unificata delle pubbliche amministrazioni) potranno beneficiare di questi nuovi servizi, tra l'altro, ad alta performance e con ampi margini di sicurezza».
Secondo De Filippo, «questa interconnessione permetterà ai cittadini lucani di avere a disposizione un numero assolutamente maggiore di informazioni e, ovviamente, grazie alla banda larga, con una velocità nettamente superiore al passato».
La seconda convenzione, invece, prevede un'integazione di un milione di euro «che consentirà alla Regione di avere due persone formate dall'Università per ognuno dei Social point - attivati dopo l'accordo quadro di due milioni e mezzo euro tra la Regione Basilicata, il Ministero dell'Economia e il Centro tecnico per l'informazione nella Pubblica - e una per ogni biblioteca comunale».
«Tutto ciò - ha evidenziato il rettore - conferma l'idea che la Basilicata, grazie alla lungimiranza dei suoi amministratori, è all'avanguardia per l'accesso ai servizi forniti da internet. Inoltre - ha concluso - è giusto evidenziare il rapporto tra il nostro Ateneo e la Regione».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su