Sono stati finora diecimila i visitatori della mostra multisensoriale ospitata nei Sassi (nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù). L'evento si concluderà l'8 maggio prossimo
22 Aprile 2006
MATERA - Sono stati finora diecimila i visitatori che a Matera hanno visto la mostra multisensoriale «Cavalieri Raggianti - Custodi dei Sensi», ospitata nei Sassi all' interno delle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.
L' evento, che si concluderà l' 8 maggio prossimo, è stato organizzato dalla società Datacontact e dal circolo culturale La Scaletta. I visitatori sono stati in prevalenza italiani ma non sono mancati gli stranieri, provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Argentina, Est Europa, Francia, Spagna, Germania, Finlandia, Guatemala, Israele, Nuova Zelanda. Peculiarità della mostra sono gli orari di visita non stop, dalle 9 alle 24, le sculture e le scenografie luminose ispirate ai cavalieri del 2 luglio e alla tradizione culturale dei Sassi e le attrattive programmate periodicamente dagli organizzatori.
Domani e lunedì le chiese rupestri ospiteranno, in collaborazione con l' Ente Parco della Murgia, incontri didattici sugli insetti dell' habitat rupestre, una dimostrazione di suoni e di colori sui fischietti di terracotta dell' artista Giuseppe Mitarotonda, e i concerti serali con la musica popolare dei Terragnora e di Peppino Ruscigno Band. Iniziative di didattiche saranno attivate nel corso della settimana con le scuole dell' obbligo.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su