Sei deputati e sette senatori in maggioranza al Centrosinistra che confermano la Basilicata come regione «rossa»
11 Aprile 2006
POTENZA - In Basilicata sono stati eletti sette senatori e sei deputati, per un totale di 13 parlamentari, due dei quali sono donne, entrambe di Rifondazione comunista: la prima senatrice lucana, Anna Maria Palermo, e l'onorevole Angela Lombardi. Tra le curiosità, va evidenziato che tra i 13 neo eletti lucani, vi sono due ex presidenti della Giunta regionale, Antonio Boccia e Filippo Bubbico.
I SENATORI Antonio Boccia (Margherita), 62 anni, di Potenza, laureato in Giurisprudenza, è alla sua terza legislatura: le prime due le ha trascorse tra i banchi di Montecitorio. E' stato presidente della Giunta regionale della Basilicata dal 1990 al 1995.
Filippo Bubbico (Ds), di Montescaglioso (Matera), architetto, di 52 anni. E' stato Presidente della Giunta regionale della Basilicata dal 2000 al 2005. Dallo scorso aprile svolge il ruolo del Presidente del Consiglio regionale lucano.
Piero Di Siena (Ds), 58 anni, nato a Rionero in Vulture (Potenza), laureato in Storia e filosofia, è alla sua seconda legislatura consecutiva come senatore. E' stato anche segretario regionale della Basilicata del Partito comunista.
Anna Maria Palermo (Rifondazione comunista) è nata a Potenza nel 1960, è laureata in Matematica e insegna all' Istituto d' arte del capoluogo lucano. Ha aderito al movimento femminista e ha avuto esperienze sindacali con i Cobas della scuola.
Guido Viceconte (Forza Italia), 57 anni, nato a Francavilla sul Sinni (Potenza), laureato in Medicina. E' alla sua seconda legislatura, dopo essere stato eletto nel 2000 per la Camera. Nell' ultimo Governo, è stato Sottosegretario alle infrastrutture. E' l' attuale commissario regionale di Forza Italia.
Vincenzo Taddei (Forza Italia) è nato 47 anni fa a Castelmezzano (Potenza). Laureato in Giurisprudenza, è funzionario del Ministero delle Infrastrutture. E' stato uno dei fondatori di Forza Italia in Basilicata, di cui è stato anche coordinatore regionale.
Emilio Nicola Bubbico (Alleanza Nazionale) è nato nel 1940 a Matera. Laureato in giurisprudenza, avvocato, è stato presidente del Consiglio nazionale forense dal 1997 al 2001. E' componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura.
I DEPUTATI Salvatore Margiotta (Ulivo-Margherita), 42 anni, di Potenza, ingegnere e docente all'Università della Basilicata. E' il coordinatore regionale della Basilicata della Margherita e prima della sua fondazione è stato ai vertici della segreteria regionale del Partito popolare.
Antonio Luongo (Ulivo-Ds), nato a Potenza nel 1958, ha conseguito il diploma di maturità classica. E' alla sua terza legislatura, è stato anche segretario regionale dei Democratici di sinistra.
Giorgio Carta (Ulivo-Psdi), è nato nel 1938 a Jerzu, in provincia di Nuoro, ed è laureato in medicina. E' il segretario nazionale del Partito socialista democratico italiano (Psdi), che ha aderito all' Ulivo.
Angela Lombardi (Rifondazione comunista), di Rivello (Potenza), ha 36 anni. Laureata in Lettere, è insegnante. Ha militato nei movimenti pacifisti e nella Fgci, la Federazione dei giovani comunisti: attualmente è segretario provinciale di Potenza di Rifondazione comunista.
Egidio Ponzo (Forza Italia), nato a Latronico (Potenza) 60 anni fa, ingegnere, è alla sua seconda legislatura. Negli ultimi cinque anni è stato deputato.
Donato Lamorte (Alleanza Nazionale), 75 anni, di Rionero in Vulture, geometra. Deputato nell' ultima legislatura, è il capo della segreteria politica nazionale del partito guidato dall' on. Gianfranco Fini.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su