Scoperto durante i lavori di sistemazione è visitabile. Collega parte del fossato del castello e raggiunge l'ingresso monumentale del «boschetto» di via Gramsci
09 Aprile 2006
MATERA - I visitatori e cittadini che a Matera fruiranno del parco del castello Tramontano, di prossima ultimazione, potranno vedere un antico cunicolo scoperto durante i lavori di sistemazione dell' area.
Il cunicolo, alto 1,70 metri e largo 0,70, parte dal fossato del castello e raggiunge l'ingresso monumentale del «boschetto» di via Gramsci. Al suo interno sono state rinvenute delle diramazioni contenenti pietre bucate che permettevano il drenaggio dell' acqua. La rimozione dei detriti, tuttora in corso, ha consentito di evidenziare anche la presenza di scalinate destinate ad aree contigue.
«Il cunicolo, la cui lunghezza è in corso di verifica - ha detto il direttore dei lavori, l'architetto Luigi Acito - rappresentava un percorso di drenaggio delle acque di cui era ricca la collina del castello Tramontano e giungeva in piazza Vittorio Veneto e quindi al «Grabiglione», un canale di raccolta che nei Sassi. E' una conferma dell'esistenza di un efficiente sistema idrico e naturale fatto di condotte, cisterne, palombari e di altri sistemi di raccolta, che hanno garantito per secoli la vita dei residenti negli antichi rioni».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su