Stato di emergenza dovuto ai ripetuti episodi di dissesto idrogeologico e di calamità naturali. I danni alle infrastrutture ammontano a 8.490.584 euro
25 Marzo 2006
POTENZA - Il presidente della Provincia di Potenza, Sabino Altobello, ha scritto al presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, per sottolineare lo stato di emergenza dovuto ai ripetuti episodi di dissesto idrogeologico e di calamità naturali. Solo per fare alcuni esempi Altobello cita il grande corpo di frana della estensione di circa 70-80 ettari che ha interessato le ex strade statali 19 e 104, con la chiusura di quest'ultima al transito, oltre a parte della A3 Salerno-Reggio Calabria, nel territorio di Nemoli, ed il grave fenomeno franoso che ha interessato l'anno scorso la contrada Bosco Piccolo di Potenza, determinandone la quasi totale evacuazione.
Più recentemente Altobello segnala la frana che sta interessando la provinciale «del Vulture» nel tratto che collega Rionero in Vulture principalmente con Ripacandida e Ginestra, per un fronte di circa 50 metri. Inoltre i danni riportati da strutture e infrastrutture provinciali in questta ultima stagione invernale ammontano a circa 8.490.584 euro, necessari per la immediata messa in sicurezza.
«Come ben si capisce - scrive Altobello - l'entità di tali danni, destinata sicuramente ad aumentare a causa dell'evolversi della situazione ancora in atto, determina per questa amministrazione un vero e proprio stato di crisi, atteso che i costi eccezionali sostenuti e ancora da sostenere sono di peso rilevante se confrontati con le cifre del bilancio ordinario dell'ente».
Altobello chiede pertanto un incontro urgente a De Filippo, alla presenza dei rispettivi assessori e dei tecnici competenti, nel quale chiederà l'autorizzazione all'utilizzo delle economie e dei ribassi d'asta derivanti dal programma di messa in sicurezza (rientrante nell'addendum dell'Accordo Quadro di Programma sulla Viabilità - misura VI Por 2000-2006) con l'obiettivo di tracciare un piano di intervento che garantisca nell'immediato la possibilità di fronteggiare le emergenze che investono il territorio.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su