In mostra alla Borsa Internazionale del Turismo le più belle attrazioni turistiche di Basilicata: dal fascino medievale degli «Itinerari federiciani» al mare di Maratea
15 Febbraio 2006
POTENZA - Le attrazioni turistiche lucane - a cominciare dagli «Itinerari federiciani» del Vulture-Melfese e dal Museo archeologico nazionale «Dinu Adamesteanu» di Potenza - saranno in mostra alla 26/a edizione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano dal 18 al 21 febbraio, in un padiglione di oltre 350 metri quadrati allestito dalla Regione e dall'Azienda di promozione turistica.
Lo hanno annunciato stamani, a Potenza, in un incontro con i giornalisti, l'assessore regionale al Turismo, Donato Salvatore, e l'amministratore dell'Apt, Mario Trufelli, i quali hanno spiegato che «sono 55 i tour operatori che, durante la Bit, organizzeranno oltre 600 incontri per vendere i pacchetti-Basilicata».
Secondo Salvatore, «questo appuntamento assume grande valore, perchè giunge in un momento di post-riforma del sistema-turismo nazionale. E' stato infatti istituito il Comitato nazionale del Turismo, all'interno del quale è stato assegnato alla Basilicata il ruolo di guida dell' Osservatorio nazionale».
Negli ultimi mesi, il turismo, in Italia, sta attraversando una fase negativa, ma la Basilicata «ha retto. Questo - ha spiegato l'assessore - perchè l'Apt ha svolto un ottimo lavoro di promozione. Anche alla Bit presenteremo la nostra identità. A fianco dei tradizionali poli di attrazione delle costa di Maratea e del Metapontino, quest' anno puntiamo molto sugli «Itinerari federiciani». Si tratta - ha osservato - di un progetto interregionale, con la Basilicata capofila e con la partecipazione delle Regioni Puglia, Calabria e Sicilia. Valorizzeremo anche la presenza nel capoluogo del museo nazionale «Adamesteanu».
Salvatore ha anche annunciato «che nei prossimi giorni sarà presentata alla Giunta regionale della Basilicata la proposta di istituire il Comitato regionale per il turismo, con la partecipazione anche delle associazioni e delle autonomie locali, così da mettere a sintesi le politiche per il turismo, che, per la nostra regione - ha concluso - rappresentanno una nuova occasione di sviluppo».
Una tesi, questa, condivisa da Trufelli. «Per la crescita economica della Basilicata - ha detto il dirigente dell'Apt - il turismo è il settore più importante. Le grandi dimensioni del nostro stand sono proporzionali all'interesse che la Basilicata sta suscitando in tutto il mondo. Dalla Bit ci aspettiamo la conferma di questa attenzione crescente. Nello spazio a noi riservato - ha concluso Trufelli - proporremo immagini e documentari di autore della nostra terra e poi vi saranno diversi incontri, per i quali è prevista anche la partecipazione del Governatore lucano, Vito De Filippo, del direttore generale del Ministero delle Attività produttive, Piergiorgio Togni e del Direttore generale dell'Enit, Eugenio Magnani».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su