POTENZA - L'entità complessiva degli introiti conseguiti in relazione all'estrazione di idrocarburi, dal 1997 al 2005, è stata pari a 123milioni e 423.179 euro. Gli impegni assunti dal 2000 ad oggi dalla Regione sono stati pari a 54milioni 224.296 euro.
Il Programma operativo per lo sviluppo economico-produttivo della Val d'Agri è uno strumento speciale finalizzato a sostenere lo sviluppo territoriale. Si propone di incidere positivamente sulla situazione socio-economica complessiva dell'area, trasformandola in un vero e proprio "laboratorio" di sviluppo locale e di una nuova "governance" territoriale.
Diverse le tipologie di intervento (infrastrutture, regimi di aiuto, servizi) da attuare in un territorio composto da 30 Comuni, che rappresenta il 19,2 per cento della superficie e l'11,5 per cento (68.740 unità) della popolazione regionale.
È quanto ha detto il Presidente della Regione, Vito De Filippo, nel corso di una dettagliata relazione in Consiglio sulle royalties del petrolio incassate e utilizzate, sul protocollo di intenti e sugli accordi di compensazione ambientale con l'Eni, sull'interlocuzione con Total e sullo stato di avanzamento dell'intero programma operativo Val d'Agri.
Il Presidente ha anche parlato della Fondazione Mattei, dell'osservatorio ambientale, del programma regionale di completamento di distribuzione del metano, delle borse di studio, della costituzione della Società energetica regionale.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su