Una «notte bianca», per il passaggio del simbolo delle Olimpiadi invernali di Torino, il 30 dicembre. 30 tedofori con la fiamma in tutti i quartieri
05 Dicembre 2005
POTENZA - «Potenza sotto le stelle» - cioè una «notte bianca», la prima nel capoluogo - e il passaggio in città della fiaccola delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, il 30 dicembre, sono le due iniziative più importanti che l'amministrazione comunale ha promosso in vista delle festività natalizie e che il sindaco, Vito Santarsiero, ha presentato oggi ai giornalisti.
«Potenza sotto le stelle» prevede manifestazioni di vario genere, dal mattino del 22 dicembre alle due della notte seguente: tra l'altro, galleria civica e museo saranno aperti con ingresso libero e i negozi rimarranno aperti «fino a notte inoltrata». Particolarmente ricco e vario è il programma musicale, che si concluderà con un concerto dei Neri per caso, in programma dalle ore 1.30.
La fiamma olimpica di Torino 2006 giungerà a Potenza intorno alle ore 17 del 30 dicembre, dopo aver toccato Maratea (Pz). Trenta tedofori porteranno la fiamma in tutti i quartieri della città: tra di loro, Tiziana Alagia, campionessa italiana di maratona, e l'olimpionico di atletica leggera, Donato Sabia, che accenderà il braciere intorno alle ore 19.30, in piazza Mario Pagano, dove comincerà subito dopo «una grande festa popolare».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su