450 mila euro per verifica sismica palazzi Valleverde, a Melfi
Il contributo è stato stanziato dal Consiglio regionale della Basilicata. Gli edifici furono realizzati dall'Ater, l'agenzia territoriale di edilizia residenziale
29 Novembre 2005
POTENZA - Il Consiglio regionale della Basilicata ha stanziato un contributo di 450 mila euro da destinare all'amministrazione comunale di Melfi per la verifica sismica delle palazzine del rione Valleverde, dichiarate inagibili da una sentenza giudiziaria perchè non conformi ai requisiti antisismici, su cui pende ordinanza di sgombero per 123 famiglie.
Con l'approvazione di una variazione di bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2005, la massima Assise territoriale ha deciso di destinare subito 270 mila euro - a cui si aggiungeranno su impegno del governo regionale altri 80 mila da reperire nel prossimo bilancio - quale contributo per sostenere le spese connesse alle attività di sgombero degli alloggi e 180 mila euro per lo studio tecnico-scientifico mirato ad individuare soluzioni per il risanamento degli immobili. I palazzi furono realizzati dall'Ater, l'agenzia territoriale di edilizia residenziale.
«Con questo atto - affermano il presidente della Regione, Vito De Filippo e l'assessore regionale alle infrastrutture, Francesco Mollica - si mette in moto il meccanismo della convenzione per valutare la sismicità degli alloggi attraverso una spesa, fra l'altro, inferiore rispetto a quella sostenuta dalla convenzione fra Comune di Melfi, Ater e Università e si introduce nello studio, oltre alle prove non distruttive sui materiali (30 per ogni edificio), un'ulteriore indagine come le misurazioni dinamiche delle vibrazioni degli edifici in rumore ambientale».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su